mercoledì 29 Marzo 2023
Ultime notizie

Archivi dell'autore: alberto isola

Quella Lampedusa che non va in tv

Seconda stella a destra, poi dritto fino al mattino: per Edoardo Bennato, il cammino che porta all’Isola Che Non C’è. Oppure, provatene un altro: rotolando verso sud, il più a sud che ... Continua a leggere »

Se co-working fa rima con cultura

La location è promettente: un ipertecnologico impianto architettonico all’isola E2 del Centro Direzionale, incastonato tra l’Uomo Vitruviano e i grattacieli, con un tetto di siepi e interni di avveniristico, accogliente, design: è re.work, ... Continua a leggere »

Quando la… moka è in vacanza

C’è un vocabolo apposta, toonstravel, per indicare l’abitudine a portare ovunque con sé oggetti con cui si abbia un legame affettivo: un libro, un orsetto di peluche, un coltellino svizzero ... Continua a leggere »

Addio a Grass e a Galeano, poeta del calcio

Capita, che due grandi scelgano lo stesso giorno per salutare. Il 23 aprile 1616 scomparvero Shakespeare e Cervantes; ieri, ancora aprile, Günter Grass e Eduardo Galeano. Il primo, tedesco se pur ... Continua a leggere »

Pop, quando il pannello solare… fiorisce

Potremmo parlare di eliotropismo (in fisiologia, il movimento di un organismo verso il sole) ma sarebbe solo un modo di complicare le cose, proprio ora che il fotovoltaico – con possibilità di ... Continua a leggere »

Rainwork, la street art fatta di pioggia

Lui si chiama Peregrine Church, chiesa pellegrina, e ovviamente nella vita ha una missione, da esporre con la sicurezza tipica dei vent’anni: “mettere in pratica idee che rendano il mondo ... Continua a leggere »

Al museo… dell’arte rubata

…Il più famoso è, probabilmente, l’Urlo di Munch; soprattutto perché – al pari della Coppa Rimet di calcio o del diamante Hope – è stato rubato più volte, ritrovato, sottratto ... Continua a leggere »

Quella finestra di Rio da cui si vede Napoli

È una storia di ossessione e di arte, la narrazione del making of di un capolavoro romantico, nella più ampia accezione del termine. È la leggenda dell’escadaria Selarón di Rio ... Continua a leggere »

Tanti muri, niente soffitto: la street art è online

C’è la parete più famosa al mondo, quella East Side gallery che sorge laddove un tempo era Berlino Est. Gli affreschi sono quasi tutti post caduta del muro, opera di ... Continua a leggere »

Made in Italy: la bici “sartoriale” seduce Madrid

“Ogni volta che vedo un adulto in bicicletta penso che per il genere umano ci sia ancora speranza” è la frase che apre il sito di Kilometro Italiano: e pensare ... Continua a leggere »