Nel 1958 il geniale René de Obaldia scrisse “Le défunt” con l’intento di rincorrere l’assurda ambizione di un nuovo significato del mondo e della vita. Davide Rossetti e Salvatore Amabile ... Continua a leggere »
L’avarizia: la solitudine di chi non conosce solo il pensiero calcolante
La compagnia teatrale “Siamo tutti amatoriali” porta in scena il penultimo spettacolo di Peppino De Filippo, scritto nel 1964, dal titolo “L’amico del diavolo“: una commedia in tre atti, per ... Continua a leggere »
Si Cambia Danza: l’impatto del covid sul sistema danza
Si Cambia Danza, L’impatto del Covid-19 sul sistema danza in Italia è il libro scritto da Raffaella Tramontano, Gabriella e Marialuisa Stazio che si propone come accelleratore per una riflessione ... Continua a leggere »
Il coraggio è quello che sarà: la compagnia Murìcena incanta il teatro con il “No, Grazie!” di Cyrano de Bergerac
Il coraggio è quello che sarà, non occorre dargli un nome: può essere il prossimo inverno o il nuovo viaggio atteso, l’amore che trafigge il cuore o la desolante povertà ... Continua a leggere »
Maurizio De Giovanni, il Simenon italiano nato nella città dell’amore
“Metti una sera con Maurizio De Giovanni“, a pronunciarlo sembra il titolo di una pièce teatrale con grande successo di pubblico e repliche che si susseguono per anni; eppure è ... Continua a leggere »
Un dandy nel cuore di Napoli: Alessandro Marinella, giovane profeta di uno stile che è soprattutto un modo di vivere
Classe, bellezza, fascino, da sempre virtù che contraddistinguono un esponente dell’alta società; Oscar Wilde insegna che l’eleganza non è soltanto un’esibizione o un’ostentazione di lusso, ma soprattutto uno stile di ... Continua a leggere »
Intervista a Nyko Piscopo, che con la sua “Elettra” si rivela l’erede di Dario Fo
Nyko Piscopo, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Nicolas Grimaldi Capitelli, Francesco Russo: le pietre miliari della compagnia di danza “Cornelia“, produzioni all’attivo in tutto il mondo, una carriera invidiabile malgrado la ... Continua a leggere »
Un pamphlet contro ogni determinismo
Si è tenuta venerdi 2 dicembre al “Tallioo“ di San Giorgio a Cremano la presentazione del libro “La mia unica certezza è forse“, edito da Book Sprint e scritto da ... Continua a leggere »
Il Teatro Bellini riparte tra chimera e realtà
Si è tenuta martedì 28 settembre al Teatro Bellini la conferenza stampa che ha inaugurato la stagione 2021/2022: al timone Gabriele e Daniele Russo, figli del pioniere dell’odèon napoletano Tato ... Continua a leggere »
Le Interviste di Nick: Alessandro Regis
Un nuovo appuntamento dopo lungo tempo qui su Linkazzato.it con la rubrica musicale di “Le Interviste di Nick“. Sono passati mesi da quando abbiamo conosciuto il giovane XSOLO e abbiamo ... Continua a leggere »