Il governo Conte va avanti per una manciata di voti, ottiene la fiducia con 156 si, 140 no e 16 astenuti e lo spettacolo a cui ci tocca assistere è ... Continua a leggere »
Elezioni Perù 2020: la frantumazione politica vince sui partiti
Domenica 26 gennaio si sono svolte le elezioni parlamentari in Perù. Uno dei principali Paesi dell’America Latina è chiamato al voto, un luogo recentemente contraddistinto da un’incertezza estrema. Dalle proteste e rivolte in ... Continua a leggere »
Elezioni in Parlamento, doppia fumata nera
Fumata nera assoluta dopo le prime elezioni a Montecitorio e Palazzo Madama per eleggere il presidente della Camera dei Deputati e del Senato. Dopo giorni in cui si è parlato ... Continua a leggere »
Legge elettorale: la Corte Costituzionale motiva la sentenza
Trascorsi quindici giorni dalla sentenza sul sindacato di legittimità costituzionale della legge elettorale, la Corte Costituzionale ne ha pubblicato le motivazioni, anticipandosi di quindici giorni sul tempo limite. La Corte ... Continua a leggere »
Legge elettorale: la Corte Costituzionale finalmente, prudentemente si è espressa
Qualche giorno fa, più o meno a metà pomeriggio, la Corte Costituzionale ha reso nota la sentenza sul ricorso presentato da diversi enti (cinque Tribunali ordinari e l’Avvocatura generale dello ... Continua a leggere »
Aula semi deserta in Parlamento, Delrio bacchetta gli assenti
Parlamento, siamo alle solite : si parla delle politiche per il Mezzogiorno e l’aula parlamentare rimane vuota. Durante l’illustrazione dei documenti riguardanti le politiche per il Mezzogiorno erano presenti solo ... Continua a leggere »
Cronachetta semiseria di una riforma costituzionale
In un bella giornata di fine estate romana e quando al nord sembrava già inverno, il capo del governo e del partito di maggioranza trovava l’accordo con i parlamentari della ... Continua a leggere »