Perché la Catalogna (o Catalunya, come scrivono gli italo/catalani dell’ultima ora) vuol separarsi dalla Spagna?…Perché nell’Unione Europea vanno forte le rivendicazioni delle “piccole patrie”?… Alla seconda domanda non è difficile ... Continua a leggere »
Archivi dell'autore: Luigi Numis
Vaccini, vitalizi e vivaddio che vanno in ferie
Il Parlamento italiano all’inizio di agosto chiude i battenti, che verranno riaperti a metà settembre. Lo stesso governo va in pausa estiva, salvo riunioni straordinarie dovute a fatti urgenti, sia ... Continua a leggere »
Legge elettorale: proporzionalmente avanza…
Allora, dove eravamo rimasti? Ai tentativi del Parlamento italiano e dei partiti in esso rappresentati, e soprattutto da quando Matteo Renzi è stato rieletto segretario del PD, di trovare la ... Continua a leggere »
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ovvero “FalconeeBorsellino”
Questo mese di maggio che sta passando ha celebrato, mescolando tristezza e orgoglio, due eroi reali dei nostri tempi, due eroi italiani, per giunta (molto) meridionali, Giovanni Falcone e Paolo ... Continua a leggere »
Resistenza e Liberazione. 25 Aprile tutto l’anno
Trascorso qualche giorno dalla festa della Liberazione e dalle relative polemiche sempre più avvilenti, capziose e tendenzialmente perniciose, vogliamo tentare anche noi una riflessione, possibilmente assennata, sull’argomento. Il 25 aprile ... Continua a leggere »
Una legge di civiltà: la protezione dei minori stranieri non accompagnati
Nel primo articolo si legge: “I minori stranieri non accompagnati sono titolari dei diritti in materia di protezione dei minori a parità di trattamento con i minori di cittadinanza italiana ... Continua a leggere »
Francesco De Sanctis “compie” duecento anni. Celebrazioni e riletture
“La vita è azione ; ma solo la dignità è la chiave della vita, e l’onestà la prima qualità dell’ uomo politico.” Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis nacque ... Continua a leggere »
Legge elettorale: la Corte Costituzionale motiva la sentenza
Trascorsi quindici giorni dalla sentenza sul sindacato di legittimità costituzionale della legge elettorale, la Corte Costituzionale ne ha pubblicato le motivazioni, anticipandosi di quindici giorni sul tempo limite. La Corte ... Continua a leggere »
Legge elettorale: la Corte Costituzionale finalmente, prudentemente si è espressa
Qualche giorno fa, più o meno a metà pomeriggio, la Corte Costituzionale ha reso nota la sentenza sul ricorso presentato da diversi enti (cinque Tribunali ordinari e l’Avvocatura generale dello ... Continua a leggere »
IL SI’ E IL NO: BREVE ANALISI DI UN LUNGO REFERENDUM
A distanza di un mese o quasi dal referendum costituzionale, trascorso il tempo necessario per elaborare lo “strazio” (come Michele serra ha definito la lunghissima campagna referendaria), tentiamo di fare ... Continua a leggere »