Dalla generazione che non aveva nulla alla generazione del nulla: sono questi i millennials?
Possiamo incontrarli dappertutto: al bar, nelle discoteche, nella metropolitana o in altri luoghi frequentati dalla massa; passeranno alla storia come la generazione delle tre “S”: soldi, successo e sesso. Stiamo…
La memoria di ogni uomo è la sua letteratura privata
Qualcuno ha scritto che “I nostri atti ci seguono“, e forse pensava ad un parziale risarcimento per quanto, durante la nostra vicenda umana, riusciamo a dare o a fare. Credo…
Dal 19 novembre, la Compagnia di Arti e Mestieri in tournée
Dopo il successo della XVII edizione del festival “La scena delle donne” nel pordenonese, la Compagnia di Arti e Mestieri diretta da Bruna Braidotti prosegue la sua lotta a favore…
Il Teatro Bellini riparte tra chimera e realtà
Si è tenuta martedì 28 settembre al Teatro Bellini la conferenza stampa che ha inaugurato la stagione 2021/2022: al timone Gabriele e Daniele Russo, figli del pioniere dell’odèon napoletano Tato…
Addio a Marida Lombardo Pijola
Una carriera spesa al “Messaggero“, da inviata speciale. Successivamente editorialista al “Corriere” di Roma. Autrice del bestseller “Ho dodici anni, faccio la cubista, mi chiamano Principessa”, edito da Bompiani nel…
In Italia abbiamo perso la capacità di sentire il bello
Riccardo Muti si avvia a celebrare il suo ottantesimo compleanno alla stregua di una delle carriere più valenti che un Maestro possa vantare; lui che la musica l’ha diretta ed…
I padri e i figli della Mostra del cinema 2021
In occasione della 78ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica, nella giornata di martedì 7 settembre, un padre che è un gigante e un divoratore (parola di Mario Martone, regista…
A tu per tu con Adriano Falivene
Se è vero che l'arte rende sopportabile la vita, intervistare un artista può indicarci come viverla: Adriano Falivene ha accettato di condurmi, attraverso la sua voce ed il suo racconto,…
Chi è autosufficiente può stare solo
Un Michele Santoro a tutto tondo, combattivo nel muovere critiche alla gestione della pandemia e ai media, al Pd e ai M5s, ospite nella puntata di Otto e mezzo, condotta…
Il privilegio di essere liberi. A tu per tu con Adriano Falivene, l’iconico interprete di Bambinella del Commissario Ricciardi
Se è vero che l'arte rende sopportabile la vita, intervistare un artista può indicarci come viverla: Adriano Falivene ha accettato di condurmi, attraverso la sua voce ed il suo racconto,…
