
Frida Kahlo in mostra nei suggestivi spazi del Museo Cappella Sansevero, martedì 20 gennaio alle ore 20.oo. La vita dell’artista verrà raccontata in uno spettacolo ideato da Luciana Renzetti e messo in scena da Adriana Carli. Punto di partenza il testo del poeta Antonio Spagnuolo: “Il vortice dei colori coinvolge quotidianamente un amore violento, che affonda nel pensiero e negli atti, nella carne e nelle opere di una donna particolarmente segnata dal destino – Spiega Spagnuolo – Il canto della poesia allora diventa melodia frenetica, musica ritmata, sino all’angoscia ed al paradosso, per la lacerazione dei sentimenti”.
Passionale e dolcissima, Frida Kahlo, è sicuramente una delle più importanti artiste contemporanee ed ha segnato in maniera indelebile la storia della pittura. Nella sua arte si riversa tutta la follia emotiva, lo sconvolgimento esistenziale, il dolore fisico e interiore che hanno segnato la sua vita e che l’artista ha formalizzato attraverso colori forti e tratti decisi. Il titolo dello spettacolo dunque riflette le caratteristiche contrastanti di quella personalità che fece dell’arte l’unica via di sopravvivenza. Lo spettacolo sarà accompagnato da proiezioni video e dalla voce della cantante Rosarillo, accompagnata dalla chitarra di Roberto Trenca. L’ingresso al concerto è esclusivamente per inviti, che saranno ritirabili, fino a esaurimento, presso il Ticket office del Museo Cappella Sansevero (Via Francesco De Sanctis, 19/21). Sarà consentito ritirare al massimo due inviti a persona.