Breve storia di Napoli di Marco Perillo
Libro edito da Newton Compton Editore Il volume sarà presentato venerdì 10 dicembre alle 18.30 alla libreria Ubik nel cuore di Napoli, in via Benedetto Croce 28 Dopo cinque libri…
Molti scrivono poesie, pochi sono veri poeti
Addio al poeta delle piccole cose. Francesco Scarabicchi è scomparso all’età di settant’anni, dopo una lunga malattia, nella sua casa di Ancona: poeta e scrittore “di nicchia”, si era dedicato…
In Italia abbiamo perso la capacità di sentire il bello, quel bello che per secoli abbiamo dato al mondo
Riccardo Muti si avvia a celebrare il suo ottantesimo compleanno alla stregua di una delle carriere più valenti che un Maestro possa vantare; lui che la musica l’ha diretta ed…
“Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”
Figura di indubbia importanza nel panorama letterario internazionale e padre della lingua italiana, Dante Alighieri inaugurava il suo viaggio ultraterreno nell’aldilà il 25 marzo del 1300, omaggiandolo nel suo capolavoro:…
FELICE CHI E’ DIVERSO, ESSENDO LUI DIVERSO
Non avevo mai avuto il coraggio di guardare interviste rilasciate da Ezio Bosso prima della sua malattia, perché ero consapevole di possedere una sensibilità troppo acuta da non lasciarmi coinvolgere…
Bentornati a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso
La lieta novella è giunta: lunedì 6 luglio, dopo una lunga assenza imposta dal Covid-19, le porte del Teatro alla Scala saranno spalancate al pubblico; gli amanti della lirica, del…
Molte cose per i siciliani sono misteriose: per Sciascia lo erano tutte
Un uomo tanto semplice nel privato quanto complesso come narratore, dispensatore dei dibattiti più accesi e proficui, capace di far danzare in sincrono le molteplici sfaccettature della sua persona, al…
Gli uomini che hanno una tempestosa vita interiore e non cercano sfogo nei discorsi o nella scrittura sono solo uomini che non hanno una tempestosa vita interiore
Un viaggio incuriosisce ed appassiona, riempie il cuore e la mente di attese e immagini, avvolge come il preludio di un’emozione, fa trepidare come ogni esordio: il primo bacio, il…
Vivere la vita come un sogno o sognare vivendo? Il Bellini riparte tra chimera e realtà
Si è tenuta martedì 28 settembre al Teatro Bellini la conferenza stampa che ha inaugurato la stagione 2021/2022: al timone Gabriele e Daniele Russo, figli del pioniere dell’odèon napoletano Tato…
Aut aut e fragilità umana tra Nietzsche e la tragedia della vita: Ferracchiati incanta il Bellini
Dicotomia amletica. Scegliere o astenersi. Dilemmi intrecciati dall’inesorabile scorrere dell’umana esistenza. “La tragedia è finita, Platonov“, magistrale testo di Čechov portato in scena al Teatro Bellini di Napoli dal giovanissimo…
