
Vuoi trascorrere le prossime festività circondato da un’aura di candore, tradizioni e magia? Vorresti mettere al bando il solito tran-tran fatto di cine-panettoni spumante, torrone e piazza già viste? Se cerchi un soggiorno diverso senza rinunciare alla qualità, non puoi fare altro che optare per il tuo Natale a Dublino! L’Irlanda è un paese affascinante e ricco di cultura, arte, mistero ma durante il Natale esso rivela, in specie per quanto riguarda la sua capitale, un carisma d’eccezione e particolari da ricordare. Tra le strade con le brillanti luminarie, potrai assistere ad eventi, concerti, ammirare presepi originali di immenso valore artigianale e non perdere di vista la possibilità di divertirsi e mangiare sani piatti irlandesi, insieme alla tua famiglia o con gli amici. Noi italiani, è risaputo, amiamo le tradizioni. Cosa c’è di meglio allora che di un tour dei presepi? I mercatini di Dublino sono noti ormai da generazioni. Per i più piccoli, la capitale irlandese offre un regalo: ai Docklands, all’interno di meravigliose casette di legno potrete lanciarvi in una esplorazione di affascinati e caratteristici pezzi dell’oggettistica più varia. Dai giocattoli in legno, ai prodotti per la persona fino ai gioielli da scovare negli stand.
Un’altra chicca dei mercatini è il villaggio, vezzeggiato dai bambini, di Christmas in Wonderland nel quale non solo ci sono esclusivamente souvenir curiosi, ma avrete l’opportunità di aggirarvi in una location interamente allestita in Babbo Natale style, in un’atmosfera tipicamente irlandese. Se invece siete appassionati dei costumi e dell’arte medioevale, allora questo posto potrà fare al caso vostro. Il National Museum of Ireland è il luogo di chi è intenzionato a scoprire il passato medioevale di questa terra. Sei una vintage fashion victim e ti trovi a Dublino durante le festività? Non perdere il mercato composto da 120 bancarelle in cui puoi perderti alla ricerca di capi retro: vestiti, sciarpe, borse, vinili e chi più ne ha più ne metta. Perché il vintage è un motivo per essere originali e distinguersi con stile. Sempre in tema di mercatini, questa volta al chiuso, è quello ospitato dalla Christ Church Cathedral. Un mercato allestito nell’antica, maestosa cattedrale di Dublino, nello specifico all’interno della cripta del XII secolo. Quest’anno, una piccola dolce novità: all’esterno della struttura i turisti saranno allietati da stand gastronomici dalle leccornie di vario genere. L’Irlanda è il paese del ghiaccio.
Dublino raccoglie le più belle piste da pattinaggio d’Europa! Perché non prendere in considerazione dunque l’idea di cimentarvi sui pattini durante questo Natale? Qui ci sono le più belle piste d’Europa…tra le tante sparse per il paese consigliamo quelle istallate dalla 7UP Christmas on ice, le più originali e curate piste al coperto di Dublino, con oltre 2000 metri di spazio tutto da… pattinare, senza dimenticare la bellezza della cura dell’ambiente, moderno ed elettrizzante. Ah, tra i pattinatori potrebbe spuntare all’improvviso anche Santa Claus in persona, ospite recidivo in 7UP di ogni Natale irlandese. Se invece preferisci sperimentare le piste all’aperto, e godere (o patire, ahimé) il freddo irlandese che sferza con fierezza durante questo periodo dell’anno. Per i più piccini, è consigliabile un salto, anche due, al Drundum on Ice. Ha aperto le porte al pubblico lo scorso 24 ottobre e sarà attivo fino al 11 gennaio 2015 (sette giorni su sette). Offre non solo pacchetti e prezzi speciali con voucher, sconti per gli studenti http://dundrumonice.ie/special-offers/ per adulti, bambini e gruppi, ma svolge anche un servizio di insegnamento: la scuola di pattinaggio.
Cosa mangiare, a Dublino? I piatti tipici che non puoi non provare sono: il pane nero irlandese, il cosiddetto Soda Bread, i dolcetti con marmellata, i Mince Pies, arricchiti con whisky o brandy. Non mancherà di certo, se avrete occasione di trascorrere le feste in una famiglia del posto: l’arista di maiale, elemento irrinunciabile per un ottimo pranzo di Natale a Dublino: il maiale è cotto arrosto e allietato dalla dolcezza dal contorno di mele. Per gli amanti dell’agrodolce è il top. Altra pietanza irlandese il tacchino ripieno, per esempio con timo e cipolle ed il famoso, non trascurabile, Christmas Pudding: il dolce natalizio che non manca mai sulla tavola degli irlandesi, un budino speciale che va cotto molte ore prima di essere servito a tavola, ripieno di canditi, uvetta e mandorle. Ovvio, con sapore di brandy. Per finire, la vostra vacanza irlandese non può essere privata dei suoi intramontabili pub! Volete rinunciare al piacere di un’ottima Guinnes in compagnia? Vi consiglio di non farlo, potreste pentirvene.
Buon Natale e buon viaggio!