
[dropcap]L[/dropcap]a musicoterapica, quanti di voi conoscono i suoi benefici? Noi de Linkazzato.it abbiamo intervistato la dottoressa Diana Facchini dell’Isfom (Istituto di Formazione per musicoterapisti) che ci ha spiegato le caratteristiche e le particolarità della disciplina.
Ma che cos’è l’Isfom? L’istituto nasce nel 1996 ad opera di Gianluigi Di Franco, pioniere della musicoterapia internazionale, e di Diana Facchini, musicologa e musicoterapista, sostenuto da un gruppo storico di professionisti napoletani appassionati. Al suo interno la Scuola di Formazione omonima è parte fondamentale ed integrante. Essa si struttura presso una sede operativa dopo una prima fase, a partire dal 1986, in cui il gruppo si adopera in numerose attività di ricerca e di formazione. Dalla prima esperienza dell’89, i corsi sono stati attuati senza soluzione di continuità fino ad oggi presso la sua sede, e l’Isfom ha diplomato centinaia di musicoterapisti. La Scuola che forma lo studente e lo “accompagna” verso l’incontro con il paziente attraverso il percorso didattico, si struttura in lezioni frontali teoriche ed esperienzali, esami annuali e tesi di diploma, tirocinio pratico e di osservazione, supervisione terapista-centrata.
Lo schema didattico della Scuola si ispira ai seguenti aspetti base:
• in termini strettamente musicoterapeutici, al modello Benenzon e a tutte le modificazioni documentate nelle pubblicazioni dell’Isfom;
• in termini strettamente epistemologici, alla psicoanalisi freudiana e post-freudiana collegata anche alla messa in gioco di sé nella relazione sonoro-musicale; da tale base si definisce un’apertura alla conoscenza di altri modelli (in particolare quello sistemico-relazionale e l’approccio junghiano);
• in termini strettamente musicali, ad un lavoro centralmente focalizzato su capacità improvvisative, per lo più derivate da esperienze/competenze musicali accademiche e/o extra accademiche, estese ad uno strumentario musicale rappresentativo delle varie famiglie, con attenzione alla vocalità come mezzo di espressione delle emozioni.L’intento non è di tipo estetico-formale, quanto empatico-comunicativo.
L’esperienza della crescita della formazione è garantita da un gruppo “interno” storico di operatori che, provenienti da aree diverse, oltre a conoscere la musicoterapia, la applicano, e da un gruppo “esterno” di operatori di livello internazionale, che nel tempo hanno portato le loro esperienze nella Scuola, in maniera strutturata e stabile, come E. Lecourt, H. Odell, R.O. Benenzon e T. Wigram.
Pertanto il processo che ha caratterizzato il gruppo di lavoro, ha delineato un vero e proprio Modello Didattico della scuola Isfom, che si è aperto sempre di più anche verso l’esterno. Tale Modello Didattico, ad esempio, è stato alla base del Corso Triennale di formazione –supportato dall’ISMEZ (Istituto Sviluppo Musicale del Mezzogiorno) e ospitato dal Conservatorio “U. Giordano” di Foggia con la collaborazione della Facoltà di Medicina, riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica come Corso di Laurea di I Livello (2004).
La Scuola è triennale (900 ore più 300 di tirocinio di osservazione e pratico al 3°, a cui si aggiunge un quarto anno per la supervisione di almeno 100 ore di terapia centrate sulle abilità del terapista formato). Gli standard qualitativi e quantitativi sono in linea con quelli delle altre scuole accreditate a livello internazionale e definiti dall’Emtc (Confederazione Europea di Musicoterapia) ed i rapporti con le stesse sono garantite da numerosi scambi culturali legati a percorsi formativi, a seminari, a convegni.
La musica è il prerequisito base della formazione in musicoterapia, che si ricompone all’interno di un approccio multidisciplinare, olistico che la scuola prevede, e che si esprime in quattro aree: musicale/antropologica, musicoterapica, medica e psicologica.
[box type=”info” ]STRUTTURE in cui la musicoterapia è, o è stata, presente con operatori dell’ISFOM:
• AA.SS.LL. della Campania (ad es. le Unità Oper. Salute Mentale dsb 47, dsb 50, dsb 52 della ASL Na1);
• ASL 1 Venosa (Lucania, dir. V. Cei) – Unità Oper. Salute Mentale;
• Provveditorato Studi di Napoli relativamente agli interventi nelle scuole d’ogni ordine e grado;
• Centri Socioculturali della Campania;
• Conservatorio “U. Giordano” di Foggia; • Università di Foggia – Facoltà di Medicina e Chirurgia;
• Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Reparto di Foniatria – Prof. Motta;
• Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Reparto di Audiologia – Prof. Marciano;
• SUN di Napoli, dip di Psichiatria – Prof Maj;
• SUN di Napoli, reparto TSO – Prof.ssa Galderisi;
• Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa (Ce);
• Ospedale Pausillipon di Napoli – Oncologia pediatrica;
• Comunità “Sulla strada di Emmaus” – Foggia (utenza con doppia diagnosi); • ANFFAS; • GIFFAS ;
• Centro Dimensione Azzurra di Torre Del Greco;
• Centro GIEFFE Acerra;
• Centro Serena di Marano;
• Centro Rodi di S. Antimo;
• Centro Punto Parola di Napoli;
• Cdr Serapide di Mugnano;
• Cdr Antoniano di Ercolano;
• LISES di Eboli;
• Centro Lars di Salerno;
• Centro Horizon di S. Giorgio a Cremano;
• AIAS; • UNICEF;
• Croce Rossa Italiana;
• Contatti con: Assessorato Istruzione e Cultura, Assessorato alla Sanità Reg. Campania;
• Istituto Martuscelli di Napoli;
• Associazione Italiana Persone Down di Avellino;
• Carcere penitenziario di Campobasso;
• Carcere Militare di S. Maria C.V. (Ce);
• Progetto “Scuola in Ospedale”; • Cardiochirurgia pediatrica, (Dir. Vosa), A.O. Monaldi;
• Centro “Sandriana” (UOSM 83 ASL Na 5; dir.: M. Grimaldi);
• Scuole statali di ogni ordine e grado. [/box]
Massimiliano Notaro