
Balance of microelements - healthy life concept (three-dimensional rendering)
I minerali servono per sostenere alcune parti necessarie dell’organismo. Senza il calcio, ad esempio, i denti non avrebbero la forza di sostenersi nelle radici e potrebbero rompersi; i muscoli, compreso il cuore non potrebbe trasmettere impulsi nervosi. In mancanza di ferro, poi, non avremmo la forza di camminare mentre senza lo zolfo i capelli non potrebbero rimanere ben saldi nelle radici. Tramite un sistema complesso ormonale, se c’è una carenza di essi, viene recuperato e messo in circolo come fosse un deposito. Infatti, se c’è una carenza di calcio (il minerale più rappresentato) esso viene recuperato dalle ossa che ne contengono 2 kg. Anche se l’apporto di minerali come il calcio oltrepassa i limiti consentiti, i reni incrementano lo squilibrio eliminandoli attraverso le urine.
Altri minerali fondamentali
Il fosforo insieme al calcio si trova nel pesce, carne, uova e latticini. Ve ne bisogno di 800 milligrammi al giorno da assimilare nei pasti quotidiani a tavola. Esso regola l’equilibrio cellulare e forma la membrana di alcune cellule nervose (fosfolipidi). Infatti il cervello di chi è impegnato molte ore nell’apprendimento ha bisogno di questo minerale che tende a fortificare le prassi mnemoniche. La mancanza di questo minerale può dar luogo a fenomeni di affaticamento mentale come deconcentrazione. Il selenio, invece, è un’anti ossidante efficace e si trova specialmente nei pomodori. La carenza di esso può portare debolezza muscolare e malattie cardiache come la cardiomiopatia, dove le cellule perdono la consistenza per la capacità di contrazione del cuore. Il ferro forma l’emoglobina, grazie alla molecola dell’eme che si trova all’interno della sostanza, e, tramite la transferrina, serve a trasportare ossigeno nell’organismo. La mancanza di ferro può portare anemia e stanchezza generale, cefalea, insonnia. Vi è una malattia definita “anemia mediterranea” presente in forma cronica in alcuni soggetti che hanno una carenza congenita di ferro nell’organismo. Il ferro lo si può trovare nei cibi grassi come fegato, carne e fagioli e ne servono al massimo 15 milligrammi al giorno. Il deposito di esso risiede nella milza, fegato e midollo osseo.

La carenza di minerali
Ci sono dei campanelli d’allarme da non sottovalutare se c’è una carenza di minerali importanti. Se c’è una carenza di iodio, ad esempio, la tiroide non funziona correttamente e vi è un incremento notevole di peso, battiti cardiaci rallentati, cefalea, perché gli ormoni tiroidei rappresentati dalla tiroxina e dalla triiodotironina non sono carburati sufficientemente. Ve ne occorrono al max 50 microgrammi al giorno da ingerire mediante i pasti.