
Sono passati mesi dalla chiusura di Expo, l’evento che ha portato la città di Milano alla ribalta internazionale con flussi di turisti arrivati da tutto il mondo. Nonostante i giorni passino, gli effetti di Expo continuano a farsi sentire a Milano. Chi si è recato nel capoluogo lombardo, infatti, ha avuto la possibilità di vedere come la città sia in grado di coniugare l’arte, il divertimento, lo sport e la cultura, il tutto unito a buon cibo e all’ospitalità degli italiani. Elementi che hanno fatto diventare Milano una delle città imperdibili e da visitare prima o poi. Il turismo continua a crescere in questi primi mesi del 2016. E’ sufficiente pensare che le camere sono occupate tra il 60% e il 70%, risultati che portano Milano al primo posto come città turistica in Italia superando, così, la capitale Roma (55,6%) e altre mete ambite come Firenze e Venezia. Ma le sorprese non finiscono qui. Milano è in grado di attirare più turisti di città come Parigi, Mosca o Vienna a livello internazionale, ma anche di Pechino a livello intercontinentale, secondo le analisi compiute dalla Camera di Commercio. Meglio del capoluogo lombardo fanno solo Londra, Amsterdam e le città tedesche di Berlino, Francoforte e Amburgo. Le zone più ambite dai turisti per pernottare sono Porta Garibaldi, la zona della Stazione Centrale o Corso Buenos Aires che hanno subito un aumento dell’8% rispetto lo scorso anno.