
Chiunque sogna di fare un lavoro super pagato, tutti vogliono essere Mark Zuckerberg, o Steve Jobs, amministratori delegati di grandi aziende ed avere patrimoni da capogiro, magari in classifica su Forbes. Ma l’idea geniale è difficile da trovare e non sempre alla portata di tutti. Non basta essere al posto giusto al momento giusto, ci vuole fortuna e denaro, e a volte qualcuno ce la fa, sempre più spesso questi ragazzi che partono dal niente diventano stramilionari e fanno invidia a molti.
Prima per i comuni mortali era molto difficile , o eri figlio di papà che ti apriva tutte le porte, oppure sgobbavi sui libri per accedere ad una professione che ti consentisse di diventare avvocato, commercialista dottore, architetto e così via. Oggi l’universo del mondo del lavoro è cambiato e spesso con un pò di fortuna è possibile nella new economy sul web trovare un lavoro davvero remunerativo. Le professioni e i lavori sono tanti, alcuni incredibili per gli incarichi che ricevono ed altri per il denaro che guadagnano. Alcuni mestieri hanno delle retribuzioni davvero da capogiro, vediamone qualcuna:
Alcuni esempi vengono proprio dalle nuove professioni ricercate oltre che in azienda anche online per i siti di e-commerce. Il Programmatic Buying è un manager che si occupa di ottimizzare i processi di acquisto degli spazi pubblicitari in modo da gestire al meglio gli investimenti aziendali. Il suo è un compito importantissimo e riceve un compenso annuo pari ad un cifra che varia dai 40 ai 70 mila euro annui lordi.
Un altro mestiere con una paga da capogiro è “l’ E-commerce Manager”, che ha il compito di occuparsi dell’intera vendita online. E’ facile capire che con la crescita della vendita online la sua sia una figura di importanza strategica per un’azienda online. Il salario varia dai 20/30 mila euro l’anno lordi, fino a 40 mila per i più esperti e con anni di esperienza alle spalle.
Il “SEO Manager” ha il compito di migliorare la visibilità e il posizionamento del sito all’interno del web e dei motori di ricerca come Google. La sua retribuzione è legata in maniera particolare all’esperienza. Con un’esperienza decennale e risultati di lavoro importanti, può ricevere tra i 40 e gli 80 mila euro annui lordi come remunerazione.
Il manager che si occupa di analisi ed investimenti è sicuramente una delle figure più pagate, in quanto il suo stipendio parte da una base di 45 mila euro annui ed arriva ad un massimo di 150 mila euro annui, che si possono raggiungere dopo i 9 anni di esperienza.
La figura dell’analista,o Analytics Manager o quella del Finance Manager ha un ruolo di tutto rispetto, occupandosi di analisi degli investimenti e vicepresidenza. La retribuzione di questa figura può variare dai 30 mila euro ai 110 mila euro annui lordi.
Ma anche altri lavori rimangono molto ben retribuiti, come quello dei medici, degli avvocati, degli architetti, dei farmacisti, dei direttori creativi, degli ingegneri informatici e degli sviluppatori di strategie.