
Ambiente, energia e risparmio. Se ne parla tanto ma quali sono gli strumenti per mettere in pratica concrete e sane strategie di miglioramento? Un valido mezzo di buona amministrazione, necessario, prima di intraprendere qualunque iniziativa di risparmio energetico è quello della diagnosi energetica.
Ma che cos’è una diagnosi energetica? Una diagnosi energetica è una procedura sistematica volta a:
– fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati
– individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici
– fornire un riscontro sui consumi
A seguito di analisi condotte sulle imprese in Campania, è emerso che i consumi di energia elettrica sono pari a circa 4.469,50 [GWh/anno] (4% del totale delle imprese in Italia). Considerando che un’impresa di grandi dimensioni consuma circa 200.000.000 [KWh/anno] con una spesa pari a 14.000.000 €/anno, un intervento di efficienza energetica può ridurre i consumi di circa il 30% all’anno e dunque portare ad un considerevole risparmio di ben 4.200.000 €/anno.
A queste esigenze risponde il corso di “Diagnosi e Certificazione energetica degli Edifici” che si terrà a Napoli dal 5 giugno al 12 settembre 2015 (ogni venerdì ore 14.30/18.30 e sabato 9.30/13.30) uno dei primi corsi abilitanti, autorizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero delle Infrastrutture e dal Ministero dell’Ambiente. Il corso, valido per l’assegnazione di 24 CFP per tutti gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli, si rivolge ai laureati in ingegneria, architettura, fisica, matematica, chimica, geologia, agronomia, scienze ambientali, geometri, periti agrari o agrotecnici, periti industriali e diplomati di istruzione tecnica (per maggiori info:http://www.anea.eu/materiale/DCEE_Tabella_AeB.pdf.
Il corso può dare punteggio nella valutazione dei titoli per il processo di certificazione per gli Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) ed è valido per l’assegnazione di 24 CFP per tutti gli iscritti al Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Napoli. A tutti partecipanti verranno consegnate le dispense del corso e un kit con licenza gratuita e temporanea, per la durata del corso, del software Termolog EpiX 6 della LogicalSoft completo di materiale didattico, assistenza telefonica e offerta riservata.
A tutti i lettori, è riservato il 10% di sconto sul costo totale del corso, iscrivendosi online con il codice: QUOFORM15
Per info e iscrizioni: www.anea.eu