Un uomo tanto semplice nel privato quanto complesso come narratore, dispensatore dei dibattiti più accesi e proficui,...
Francesca De Grazia
Una "buona" coscienza vale più di un chierichetto o di cento beghine.
Bisogna saper smascherare i falsi profeti e respingere le loro parole vuote e lontane: credere in se stessi e alla propria storia, evitare i segnali e le indicazioni, prendersi il gusto di fare l'amore quando si ha voglia, senza temere un inferno sotto il letto, e di avere paura quando si sente senza vergognarsi di essere "santi" o eroi.
E' quello che gli ipocriti chiamano mediocrità la vera grandezza.
E’ da sempre insita negli esseri umani l’impazienza di crescere, di uscire una volta e per tutte...
Il palcoscenico e la platea del Teatro Costanzi, a Roma, aprono il sipario al protagonista ed ai...
Non è solo il titolo di un celebre libro di Onfray, ma un’espressione coniata da Baruch Spinoza...
“Oggi è un buon giorno per morire“, dicevano gli Indiani d’America, andando incontro all’inesorabile fluire dell’esistenza umana...
Un viaggio incuriosisce ed appassiona, riempie il cuore e la mente di attese e immagini, avvolge come...
Oggi Rino Gaetano compie settant’anni! Un artista nato postumo e consegnato alla modernita’ con largo anticipo sui...
Volitiva, esigente, ambiziosa, passionale, libertaria. Si è spenta a 93 anni nella sua casa di Ramatuelle la...
Ho sempre pensato che quando si scrive si è costretti a guardarsi dentro, in quanto si è...
Pier Paolo Pasolini è stato per anni la coscienza critica di un Paese in profonda mutazione storico-politica....