Dalle ore 18.00 di domani, giovedì 12 dicembre 2013, fino al 31 gennaio 2014 l’ ONO Arte Contemporanea di Bologna (Via santa Margherita 10), ospiterà“Nirvana: punk to the people”, una mostra con più di60 immagini dedicate alla famosa band grunge. Le fotografie sono a cura di Charles Peterson, Kevin Mazur e Kirk Weddle.
Si ripercorreranno gli anni ‘90: poiché la band nacque con Kurt Cobain (voce e chitarra) e Krist Novoselic (bassista) nel 1987 e due anni dopo pubblicarono il primo album. <Nirvana significa liberazione dal dolore, dalla sofferenza e dal mondo esterno e questo si avvicina al mio concetto di punk. >. Furono queste le parole utilizzate da Cobain per spiegare la scelta del nome. I Nirvana hanno scalato le classifiche e sono stati attivi fino al 1994, anno in cui Kurt Cobain si è ammazzato nella sua abitazione di Seattle sparandosi con il fucile all’età di 27 anni, in data 5 aprile.
Ancora oggi sono considerati tra i gruppi più influenti di tutta la storia del rock & roll. Otto gli album, tre le raccolte, due i live. Una vita tra droghe, depressioni e successi; soprattutto per Kurt Cobain. Amatissimo e poi abbandonato. Una mostra atta ad omaggiare lui e il suo gruppo; perché i Nirvana, negli anni a venire, sono stati una forte fonte di influenza.
Nata a Napoli, si è laureata nel 2010-2011 in Conservazione dei beni demo-etno-antropologici; tesi di laurea in Antropologia visiva; relatore: Stefano Francia di Celle e correlatrice Helga Sanità. Nel 2012 ha frequentato a Roma, presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi, un corso annuale di critica cinematografica, avente tra i docenti Massimo Causo e Simone Emiliani, e un corso trimestrale di sceneggiatura con Franco Ferrini. Ha partecipato anche ai seguenti workshops: produzione con Filmon Aggujaro, sceneggiatura con Demetrio Salvi, Ufficio Stampa con Francesco Carlo, girare un’intervista con Massimo Latini e scrivere per la tv con Massimo Cerofolini e Francesca Primavera e a Napoli un corso di dizione e speaker radiofonico con Jampa Serino, presso la scuola Cinemafiction. Nel 2012-2013 ha frequentato un corso di giornalismo cinematografico presso la Scuola di Cinema di Napoli con Giovanni Chianelli. Specializzanda in Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione, ha conseguito uno stage in Ufficio Stampa con Roberto Conte, Capo Ufficio Stampa del Suor Orsola Benincasa. Nel 2013 ha partecipato al seminario “La freccia e il cerchio”, ideato e diretto da Edoardo Sant’Elia e il suo saggio è tra i testi selezionati per la pubblicazione del 2017. Oggi è redattrice presso Linkazzato.it, Campania Su Web e Corriere dello Spettacolo. Collabora inoltre con il sito Cinerunner.it.