
C’è acqua su Marte. A confermarlo è un team di ricercatori italiani che ha individuato un lago salato sotto la superficie del pianeta rosso.
E’ un specchio d’acqua simile a quelli terrestri quello individuato su Marte. Si trova al Polo sud del pianeta ed è situato ad una profondità di un km e mezzo sotto ad uno spesso strato di ghiaccio. La grande presenza di sali disciolti (magnesio, calcio e sodio sono elementi di cui è ricco il suolo del pianeta) e la forte pressione del ghiaccio sovrastante, hanno garantito che l’acqua restasse in forma liquida nonostante il freddo; Il Polo Sud del pianeta infatti, può raggiungere i -90°C. Ha un diametro di 20 km ed una forma vagamente triangolare. Il lago, essendo posizionato nel sottosuolo, è ben protetto dai raggi cosmici, condizione che dunque garantirebbe la nascita e la proliferazione di una piccola nicchia biologica.
La più importante scoperta scientifica degli ultimi anni è tutta italiana: ghiaccio e vapore acqueo erano già presenze note sul pianeta rosso ma l’acqua nella sua forma liquida, non era mai stata ritrovata. Il merito dell’impresa va ad un team di ricercatori italiani e al radar Marsis della sonda Mars Express. Marsis invia dall’orbita delle pulsazioni che vengono riflesse con intensità diverse a seconda dei materiali che incontrano sul suolo marziano, fino a 3-4 chilometri di profondità.
Roberto Orosei, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e responsabile del progetto Marsis, ha dichiarato :” Il primo segnale del lago è apparso per la prima volta nel 2008. Da allora abbiamo dovuto fare tanti di quei calcoli, modelli, controlli e ancora controlli. Marsis in dodici anni di osservazioni è passato sul Polo Sud decine di volte e ogni volta il segnale ricompariva, sempre uguale, indipendentemente dal trascorrere delle stagioni. Oggi possiamo dire che non esistono altre ipotesi: quello è il riflesso di un lago di acqua liquida”. Al team italiano vanno complimenti ed apprezzamenti da tutta la comunità scientifica.