
Se il 2018 è stato un anno scoppiettante sotto il profilo di risultati e scoperte scientifiche provenienti dallo spazio, il 2019 non sarà da meno. Numerosi gli “appuntamenti spaziali” da non perdere e segnare in agenda.
Gennaio – L’anno inizierà in grane stile: il 3 e il 4 del mese la terra sarà interessata dallo sciame meteorico delle Quadrantidi mentre il 17, sarà effettuato il primo lancio della Crew Dragon. Il veicolo spaziale avrà il compito di trasportare l’equipaggio Nasa verso e dalla ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Il 20 e 21 Gennaio il Nord e il Sud America potranno assistere ad un eclissi totale di luna.
Febbraio – Negli appuntamenti spaziali è da tenere in considerazione anche quello che andrà in scena il 12 del mese: la sonda Juno effettuerà il suo 18esimo perigiove intorno al gigante gassoso.
Aprile – Il 4 del mese ( oltre che il 1 di Settembre) il satellite della NASA Parker Solar Probe eseguirà due sorvoli in perielio del Sole, spingendosi sempre più in prossimità della superficie della nostra stella. Si calcola che tra i 24 fly-by totali previsti dalla missione, si riesca ad arrivare a meno di 4 milioni di km dal Sole.
Maggio – il 6 e il 7 tutti con gli occhi rivolti verso l’alto: i cieli si illumineranno con una pioggia di stelle cadenti superiore alla media. Lo sciame meteorico delle Eta Aquaridi entrerà nella nostra atmosfera regalando uno spettacolo incredibile.
Giugno – Tra gli appuntamenti spaziali che prevedono il lancio di una capsula senza equipaggio, vi è la New Generation Manned Spacecraf. Il progetto cinese assai ambizioso prevede il prelievo di materiale dal suolo lunare che sarà poi destinato ai laboratori terresti.
Luglio – il 2 del mese gli astrofili di tutto il mondo si raduneranno in Cile ed Argentina per assistere a un’eclissi totale di Sole.
Agosto – rinnovato l’appuntamento del 12 e 13 ( oltre che del 13 e 14 di Dicembre) con lo sciame meteorico più ammirato al mondo.
Novembre – l’11 tutti gli occhi saranno puntati su Mercurio, in transito davanti alla nostra stella: l’ultima volta è avvenuta nel 2016.