
CRO MIRACOLO SAN GENNARO IN FOTOIL CARDINALE CON LE AMPOLLE DEL SANGUE SCIOLTO (NEWFOTOSUD SERGIO SIANO)
Telecamere pronte, pubblico in visibilio per la processione in onore di San Gennaro, nel corso della quale il 6 maggio si è assistito alla liquefazione del sangue del martire e Patrono di Napoli alla Basilica di Santa Chiara in via Benedetto Croce, dove il cardinale Crescenzo Sepe ha celebrato la Santa Messa.
E’ proprio durante il rito eucaristico che si confida nell’annuncio solenne del ripetersi della prestigiosa liquefazione del sangue.
(Come avviene il 19 Settembre ed il 16 Dicembre)
La processione della tanto attesa ampolla e dei busti argentei dei compatrioti si svolge in ricordo della transazione delle reliquie del santo alle catacombe di Capodimonte
Il rito che avviene nel cuore di Napoli è una tradizione secolare alla quale partecipano migliaia di fedeli, turisti e devoti che attendono con tanta ansia la liquefazione del sangue, testimonianza mirabile dell’ amore di San Gennaro per il popolo di Napoli.
San Gennaro è il patrono di Napoli, nel cui Duomo sono custodite le sue ossa e due antichissime ampolle contenenti il sangue raccolto da una pia donna di nome Eusebia.
Queste ampolle vengono esposte alla venerazione dei fedeli tre volte l’ anno: il 6 Maggio, il 19 settembre, il 16 dicembre.