
Sono circa 500.000 gli studenti che quest’anno affronteranno la maturità. Stamattina al via con la prima prova, il tema di italiano, che ha stupito tutti gli studenti che si aspettavano un tema di attualità con tracce come “La guerra dell’ ISIS” o “L’Expo milanese”, ma così non è stato.
Invece il ministro Giannini ha scelto tracce dai risvolti più ampi, per far sì che gli studenti producano temi molto più personali e non strettamente inerenti solo le tematiche per certi versi “più scontate”.
La traccia scelta per l’attualità è sul diritto all’istruzione che, con la buona scuola, quest’anno ha interessato tutti gli studenti, perché ritenevano che con questa riforma, si stravolgessero le dinamiche scolastiche. La traccia partiva dalla frase “I libri e la penna, sono le nostre armi più potenti”, citazione di Malala Yousafazi, la giovane attivista pakistana, premio Nobel per la pace 2014.
Per la traccia di Storia, invece, è stato scelto l’argomento della Resistenza, ovvero, la resistenza partigiana, che durante la seconda guerra mondiale, ha mostrato al mondo la forza degli Italiani.
Il saggio breve di ambito scientifico-tecnologico verteva invece “Sullo sviluppo scientifico e tecnologico dell’elettronica e dell’informatica che ha trasformato il mondo della comunicazione che oggi è denominato dalla connettività”. La traccia quindi era già un argomento conosciuto per i maturandi, visto che loro stessi rappresentano l’esempio lamapante della rivoluzione della comunicazione con i nuovi metodi di messaggistica instantanea come “Whatsapp”.
Infine il tema artistico letterario assegnava come spunto per la produzione, stralci del quinto canto dell’Inferno di Dante e nello specifico il canto di Paolo e Francesca. Qui i maturandi hanno trovato presumibilmente maggiori difficoltà, perché nonostante sia un canto noto, è comunque argomento di studio del terzo anno, quindi un tema non troppo “fresco” per gli studenti e più difficile da affrontare. Tra le immagini proposte erano presenti le riproduzioni artistiche di Hopper, Matisse e Van Gogh.
La prova è iniziata alle 8:30, con l’arrivo delle tracce per gli studenti e la durata prevista è di sei ore. Non resta che augurare un grande in bocca al lupo a tutti i maturandi.