
Si è disputata questo weekend la trentacinquesima giornata del campionato di Serie A con il pareggio della Juventus e il Milan tornato alla vittoria dopo tre sconfitte consecutive. Cesena in Serie B. La giornata si chiude questa sera, alle ore 20.45, con il posticipo Genoa – Torino.
Sabato 9 maggio
– Juventus – Cagliari: 1 – 1 (44’Pogba, 85’Rossettini). Con lo scudetto già conquistato, la Juventus non forza i ritmi in vista dell’importante gara di Champions League. Il Cagliari ci crede e ottiene il vantaggio. Al 44’vantaggio bianconero con Pogba che, appena tornato in campo, è decisivo e, su una deviazione di Ceppitelli, spiazza Brkic. All’85’arriva il pareggio dei sardi con Rossettini che butta in rete con un tap – in.
– Milan – Roma: 2 – 1 (40’Van Ginkel, 59’Destro, 73’rig.Totti). Dopo cinque partite, il Milan torna alla vittoria a San Siro. Primo gol in rossonero per l’olandese Van Ginkel che supera facilmente De Sanctis. Il raddoppio arriva al 59’con il gol dell’ex Mattia Destro che, superato Astori, fredda il portiere avversario. Al 72’fallo di De Jong su Iturbe e calcio di rigore per la Roma che viene realizzato da Francesco Totti. Il capitano giallorosso ci prova fino alla fine con la sua squadra, ma nulla da fare. Ritiro forzata per la Roma a partire da metà settimana.
Domenica 10 maggio
– Chievo Verona – Hellas Verona: 2 – 2 (9’Paloschi, 20’Juanito, 26’Toni, 40’rig.Pellissier). Primo pareggio in serie A per il derby veneto, partita abbastanza equilibrata. Al 9’Chievo in vantaggio con Paloschi che, di testa, insacca alle spalle di Rafael. Al 20’pareggio dell’Hellas con Juanito Gomez che, approfittando di una deviazione di Izco, trova la rete. Vantaggio del Verona al 26’con Luca Toni che sigla il suo diciannovesimo gol in campionato. Al 40’fallo di Rodriguez su Pellissier e calcio di rigore per il Chievo che viene concretizzato dallo stesso Pellissier. Secondo tempo privo di grandi emozioni.
– Cesena – Sassuolo: 2 – 3 (15’Defrel, 29’Brienza, 48’Zaza, 51’Taider, 69’Missiroli). Primi minuti con dominio totale del Cesena che realizza due gol: al 15’con Defrel e il suo settimo gol in campionato e al 29’con il raddoppio di Brienza che batte Consigli. Dopo di questo, però, il Cesena subisce la rimonta del Sassuolo che porta a casa la vittoria. Al 48’Simone Zaza, servito da Berardi, con una finta supera due avversari e trova la rete. Al 51’raddoppio di Taider che beffa Agliardi nell’uno contro uno. Decisiva la rete di Missiroli, al 69’, che dai 20 metri trova l’angolo. Il Cesena è ufficialmente in Serie B.
– Palermo – Atalanta: 2 – 3 (6’Baselli, 17’aut.Andelkovic, 43’Vazquez, 51’Gomez, 69’Rigoni). L’Atalanta ipoteca la salvezza vincendo contro il Palermo. Al 6’gol di Baselli che porta in vantaggio la Dea con un potente destro. Al 17’raddoppio degli ospiti grazie ad una sfortunata autorete di Andelkovic. Al 43’Vazquez accorcia le distanze di testa. Al 51’tris lombardo con Gomez che fulmina Ujkani. Al 56’papera di Avramov che stende Vazquez, espulsione per lui e calcio di rigore per il Palermo che, però, viene sbagliato da Belotti. Al 69’i rosanero raddoppiano con Rigoni.
– Udinese – Sampdoria: 1 – 4 (25’Soriano, 62’Soriano, 80’Acquah, 87’rig.Di Natale, 90’Duncan). Tre punti importanti per la Sampdoria in chiave Europa League. Al 25’gol di Soriano che, con un cross basso dalla destra, supera Wszolek. Raddoppio blucerchiato sempre con Soriano che, a porta vuota, non sbaglia. Tris per la Sampdoria all’80’con il primo gol in campionato per Acquah. All’85’Viviano atterra Di Natale ed è calcio di rigore per l’Udinese che viene realizzato dallo stesso capitano. Partita chiusa definitivamente al 90’con Duncan che, da pochi passi, supera il portiere avversario.
– Empoli – Fiorentina: 2 – 3 (4’Ilicic, 27’Saponara, 58’Salah, 68’Ilicic, 77’Mchedlidze). Il derby toscano se lo aggiudica la Fiorentina che, così, ritorna al quinto posto in classifica. Subito dominio viola, al 4’, con un gol di Ilicic che, di sinistro, supera Sepe. Al 27’pareggio dei padroni di casa con il solito Saponara che scarica il sinistro in porta. Al 58’di nuovo Fiorentina con Salah che, superata la difesa avversaria, fredda il portiere. Al 68’ancora Ilicic con una doppietta e il tris per la sua squadra. Accorcia le distanze Mchedlidze al 77’, ma ormai i giochi sono chiusi e la Fiorentina conquista tre importanti punti.
– Parma – Napoli: 2 – 2 (9’Palladino, 28’Gabbiadini, 34’Jorquera, 72’Mertens). Partita basata sul botta e risposta con un Parma che frena il Napoli in vista del piazzamento per la Champions League. Al gol di Palladino al 9’ risponde Gabbiadini al 28’approfittando di un errore di Mendes. Al 34’raddoppio dei Ducali con Jorquera, ma al 72’il Napoli trova il pareggio con Mertens che supera Mirante, grande protagonista del match.
– Lazio – Inter: 1 – 2 (8’Candreva, 26’Hernanes, 84’Hernanes). Partita dal risultato imprevedibile con la Lazio che domina subito, all’8’, con un gol di Candreva per andare, al 17’, vicino al raddoppio con Parolo. Biancocelesti che rimangono in 10 a partire dal 24’ dopo l’espulsione di Mauricio, reo di aver steso in area Palacio in una chiara occasione da rete. Il ritmo per l’Inter aumenta e al 26’trovano il pareggio con Hernanes, gol dell’ex che esulta scatenando la rabbia dei tifosi avversari. Al 61’rigore per l’Inter ed espulsione per Marchetti che viene sostituito da Berisha in grado di parare il penality calciato da Mauro Icardi. All’84’la partita viene chiusa da una doppietta di Hernanes.
La classifica
Juventus 80, Roma 64, Lazio 63, Napoli 60, Fiorentina 55, Sampdoria 54, Inter 52, Genoa 50, Torino 48, Milan 46, Palermo 43, Chiedo Verona 42, Empoli 41, Udinese 41, Hellas Verona 41, Sassuolo 40, Atalanta 36, Cagliari 28, Cesena 24, Parma 17.