
Parlamento, siamo alle solite : si parla delle politiche per il Mezzogiorno e l’aula parlamentare rimane vuota. Durante l’illustrazione dei documenti riguardanti le politiche per il Mezzogiorno erano presenti solo tra gli 8 e i 12 deputati su 630. Il fatto è stato sottolineato anche dal sottosegretario Graziano Delrio, all’inizio del suo intervento: «Sono onorato di partecipare a questa discussione, che purtroppo avviene in aula vuota; ma la passione del dibattito merita l’approfondimento e l’interlocuzione su alcuni punti»(ANSA).
L’accaduto ci dovrebbe far riflettere, soprattutto in un paese che si professa “democratico”, in cui i i cittadini scelgono i propri rappresentanti. E la desertificazione dell’aula parlamentare mette in luce il solito e tristemente noto problema dell’assentesimo politico, Queste notizie non provocano altro che sfiducia in una politica sempre più assente, corrotta, come ha dichiarato il Papa lo scorso sabato :”la corruzione spuzza“. Parole che andrebbero ascoltate di più e messe in pratica, soprattutto da chi è alla guida del paese e dovrebbe dare il buon esempio ai cittadini.