
Un grande, poliedrico e stravagante contenitore d’arte. A quale funzione, se non a questo, assolve lo spazio teatrale? E non poteva esserci palcoscenico migliore di quello del Teatro Bellini di Napoli, per ospitare lo spettacolo “La Verità”, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, in scena dall’8 al 13 dicembre.
Il regista svizzero nel corso delle due ore di rappresentazione, si produce in una pura, totale dichiarazione d’amore per l’Arte, nella sua declinazione pittorica, musicale e coreutica. Fil Rouge di questo viaggio surreale in cui lo spettatore viene condotto è il gigantesco fondale originale dipinto da Salvador Dalí, negli anni ’40 a New York per il balletto di Tristano e Isotta.
Il talento strabiliante dei danzatori, acrobati e attori che si alternano sulla scena svela a poco a poco il concetto relativo di verità, per sua natura mutevole e inafferrabile. “La Verità è tutto ciò che abbiamo sognato, che abbiamo vissuto, che abbiamo inventato, tutto quello che fa parte della nostra memoria”.
Lo spettatore viene condotto così in un viaggio surreale, catapultato in un’altra epoca, in cui le arti circensi si alternano in scena, con richiami alle danze e usanze di popoli lontani e vicini, toreri in bicicletta, ballerine e ballerini di can-can che sgambettano gioiosi, starlette del vaudeville, acrobati sui pattini, colorano la scena di allegria e talento allo stato puro.
E’ uno spettacolo, in cui la parola è marginale, parla piuttosto il corpo, l’anima degli artisti che tocca le corde più profonde del sentire. E nel vortice di sospensioni e volteggi, si tocca il punto più alto, non solo in senso fisico, ma soprattutto figurato, per giungere a quella meta-dimensione dove il surreale prende il sopravvento sul reale, dove un manichino di legno e stoffa riesce ad emozionarti nella sua poetica e muta delicatezza, fatta di gesti semplici, come ricevere un fiore in omaggio da un giovane amico.
scritto e diretto da
Daniele Finzi Pasca
con
Moira Albertalli, Erika Bettin, Jean-Philippe Cuerrier, Stéphane Gentilini,
Andrée-Anne Gingras-Roy, James Kingsford-Smith, Francesco Lanciotti, David Menes,
Marco Paoletti, Felix Salas, Beatriz Sayad, Rolando Tarquini
regia
Daniele Finzi Pasca
produzione
Compagnia Finzi Pasca
Partner alla creazione
Cornercard
Grand Hôtel Villa Castagnola
Orchestra della Svizzera italiana (OSI) Radiotelevisione svizzera (RSI)
La Place des Arts Maison de la Culture de Nevers et de la Nièvre
Scène Nationale Bayonne Sud Aquitain
Città di Lugano
Cantone Ticino
Pro Helvetia
Caffè Chicco d’Oro
Fidinam