
È iniziata sabato 8 novembre la stagione natalizia nel centro storico di Napoli. A solo un mese dalla festività dell’Immacolata, giorno in cui la tradizione vede i napoletani impegnati nella preparazione di Abete e Presepe, Spaccanapoli è già un pullulare di persone, tra le quali sono tanti i turisti. Per ora sono state illuminate le vie principali della tradizione presepiale. San Gregorio Armeno, i Decumani, parte di via Duomo e San Biagio dei Librai, a partire dalla Basilica di Santa Chiara fino ai Tribunali, tutte queste zone presentano una comune cifra stilistica luminosa.
Ad illuminare le strette strade brillano personaggi e raffigurazioni natalizie mixate con tipiche icone della tradizione napoletana. Per cui non ci stupiremo di trovare pastorelli, bue ed asinello ed angeli alati accanto a calciatori, Pulcinella, il noto volto di Totó e l’immancabile corno. Ma l’attenzione dei passanti che si troveranno a transitare per queste vie sarà ugualmente catturata anche senza bisogno di alzare gli occhi al cielo, principalmente dalle vetrine. I negozi, infatti, hanno già predisposto le loro decorazioni colorate, ottenendo anche in questo caso giochi di luce strabilianti, nonché una splendida messa in mostra dell’arte locale.
Chiunque si trovasse a Napoli per la prima volta, ma anche per quanti ci vivono da sempre, questa può essere una bella occasione per perdersi nelle solite strade di tutti i giorni, godendosi l’atmosfera che le rende ogni volta così uniche.