
Il 30 luglio a Napoli ci sarà un’importante manifestazione legata ai libri voluta e promossa dal comune stesso. “Parti con il libro” è il titolo dell’evento che ritorna per il terzo anno consecutivo e che vedrà coinvolti scrittori, musicisti e artisti nonché librerie e case editrici. Una vera e propria maratona attraverso la lettura che coinvolgerà il pubblico tra voci, suoni e tante storie in alcuni luoghi tra più importanti di Napoli. Si tratta si un evento che vuole trasmettere il valore della lettura. Un pomeriggio pieno di cultura (dalle 17:30 alle 22:00) al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, al museo Pan, e infine alla libreria sociale Iocisto in piazza Fuga.
La direzione artistica è affidata alle scrittrici Vincenza Alfano e Chiara Tortorelli.
Non ci sarà spazio solo per la scrittura, ma le parole saranno amalgamate con altre nobilissime arti: musica, danza, film.
Al Pan andrà in scena un viaggio in quattro tappe: dai campi flegrei, al San Carlo per poi passare al chiostro di Sant’Anna di Palazzo e Monte di Dio.
Ai monumenti dei campi flegrei è dedicata la proiezione del docufilm “Mirabiles – i custodi del mito” alle 18.
Segue la presentazione del romanzo d’avventura «Phlegraios / L’ultimo segreto di San Paolo» (Rogiosi editore) di Marco Perillo. Alle 18,45 ,“Va in scena Coppelia” happening tratto da “Balla solo per me” di Vincenza Alfano con Federica Carrino e Gianluca Masone. Alle 19,45 Il Chiostro di Sant’Anna di Palazzo e Monte di Dio nel “Chiostro dei miracoli” di Maria Roccasalva per chiudere con le immagini di Napoli negli Americani di Pierluigi Razzano. Infine, un brindisi con i vini flegrei di Cantine Astroni.
Alle 17:30 sarà allestito uno spazio espositivo di libri nel complesso monumentale di San Domenico Maggiore e dalle 19.30 vanno in scena le emozioni da mettere in valigia con Antonella Ossorio ospite speciale della serata e gli scrittori: Gino Giaculli, Stefania Squillante, Roberta Andolfo, Francesca Gerla, Lucio Rufolo, Luigi Bartalini, Luca Delgado, intervistati da Chiara Tortorelli.
Rita Esposito e Daniele Galdiero daranno vita a spettacoli artistici e non solo libri con “L’opera d’arte come racconto” e “Vacanze d’arte, incroci dal mondo”: Francesco Di Domenico, e l’artista iracheno Ahmed Al Safì. Intermezzi musicali di Carlo Contocalakis.
Al Vomero invece, nella libreria Iocisto si potrà assistere a spettacoli legati a una letteratura forte al limite con la paura e la suspense con Un’estate da brividi”: dalle 18, Martin Rua, Massimo Torre e Giulio Perrone esplorano appunti i meccanismi del noir in “La profezia del libro perduto” di Martin Rua (Newton Compton) e “ Meglio non morire d’estate” (Giulio Perrone) con Anna Copertino. Il tutto si concluderà con un corcerto di chiusura alle 21 in Piazza Fuga.
Una kermesse dunque davvero interessante ed entusiasmante che va oltre le classiche presentazioni e che grazie alla fusione di più arti tende a valorizzare in maniera innovativa il libro e la cultura. Un’estate dunque all’insegna della cultura a Napoli per un motto che non passa mai di moda: leggere rilassa i nervi e libera i pensieri.