
Comicon
A Napoli, l’ultima settimana d’Aprile è consacrata al fumetto. Tutti gli amanti della cosiddetta “nerd cultura“, Campani e non solo, sanno che questo è il periodo del Comicon. La fiera, giunta alla sua 19° edizione, raccoglie appassionati da tutta Italia, per un week end all’insegna delle loro passioni.
La manifestazione, che da qualche anno si tiene alla Mostra d’Oltremare di Napoli (Via John Fitzgerald Kennedy 54), avrà luogo tra il 28 Aprile e l’1 Maggio. Le ultime edizioni hanno registrato entrate da record, con oltre 100.000 visitatori, e anche questa volta sono previsti numeri simili. Fonti di interesse per i partecipanti sono gli stand, gli eventi e soprattutto i rinomati ospiti. Ma quali sono gli artisti più celebri e richiesti per quest’anno? Tra fumettisti, scrittori e attori, vediamo chi sono i 10 più attesi del Comicon 2017.
10) Mattia Labadessa
Mattia Labadessa è un giovane illustratore emergente nel panorama artistico napoletano. Ospite della Shockdom, ha collaborato con diversi brand italiani ed esteri. Nel 2015, è diventato famoso grazie alla sua pagina Facebook “Labadessa”, dove ha iniziato ad esporre il suo iconico stile di disegno e a pubblicare un tipo di fumetto di genere comico e introspettivo.
|
|
9) Licia Troisi
Licia Troisi è la più famosa e venduta autrice fantasy italiana nel mondo. Laureata in astrofisica, la sua ascesa al successo è iniziata nel 2004, con la saga del “Mondo Emerso” e successivamente con la “Ragazza Drago” e “Regni di Nashira“. In occasione della fiera, la scrittrice farà parte della giuria per il Premio Attilio Micheluzzi, e sarà presente il 29 e il 30 Aprile.
|
|
8) Zerocalcare
Uno dei più affezionati e importanti fumettisti italiani è Michele Rech, meglio noto come Zerocalcare. Famoso per lavori come “La profezia dell’armadillo“, “Un polpo alla gola” e “Ogni maledetto lunedì su due“, è diventato uno dei migliori web artist nostrani. In questa occasione, presenterà una nuova edizione del suo primo successo (La profezia dell’armadillo), che negli ultimi anni ha venduto oltre 100.000 copie.
|
|
7) Mirka Andolfo
Mirka Andolfo è una delle più famose illustratrici italiane. Di origini napoletane, ha lavorato e lavora tutt’ora per numerose testate, tra le quali DC Comics e Marvel Comics. Nel 2012 crea Sacro/Profano, il suo più grande successo. Tra collaborazioni per Topolino e Dylan Dog, il suo ultimo successo internazionale è stato “Contronatura“, che ha registrato vendite da record.
|
|
6) Sio
Sio, pseudonimo di Simone Albrigi, è uno dei più amati fumettisti d’Italia. Dopo aver iniziato a lavorare per la Shockdom nel 2006, è diventato famoso grazie al successo riscosso dal suo canale Youtube “Scottecs”, incentrato su cartoni animati e canzoni buffe. Autore di strisce quotidiane su Facebook, è noto anche per essere stato un doppiatore e collaboratore con altri importanti artisti e testate.
|
|
5) Tito Faraci
Luca (Tito) Faraci è uno dei più celebri ed importanti sceneggiatori del panorama fumettistico italiano. Famoso per essere stato uno dei primi autori italiani a confrontarsi con testate straniere, è stato autore di varie storie per Topolino, PK, Dylan Dog, Lupo Alberto, nonché Diabolik, Capitan America e l’Uomo Ragno. Le sue opere, pubblicate in oltre 20 paesi, gli hanno valso numerosi premi.
|
|
4) Leo Ortolani
Atteso da tutti, come sempre, è Leonardo Ortolani. Riconosciuto da molti come il più influente fumettista nostrano, è il padre dell’iconico personaggio noto come Rat-Man. Il suo stile umoristico, a metà tra satira e parodia, è osannato dalla critica e gli ha valso la vincita di numerosissimi riconoscimenti. Ospite stra-ricercato, è sicuramente il “Big” italiano di questa edizione.
|
|
3) Scott Koblish
Scott Koblish è uno dei grandi nomi stranieri che caratterizzano questo Comicon. Disegnatore americano, i suoi lavori sono stati principalmente per la Marvel Comics e la DC Comics. Dopo un inizio da inchiostratore per le testate Avengers e Captain America, nel nuovo millennio è diventato famoso per aver lavorato alle storie dell’irriverente Deadpool.
|
|
2) Liam Cunningham
Tra gli ultimi ad essere annunciato, ma sicuramente tra i più desiderati, è Liam Cunningham. L’attore irlandese è ben noto per il ruolo di Ser Davos Seaworth nella serie “Il Trono di Spade“. Il divo della televisione, ospite grazie alla collaborazione con Sky Atlantic HD, incontrerà il pubblico domenica 30 Aprile all’Auditorio CartooNa, in un evento a porte chiuse.
|
|
1)Toyotaro
Ultimo, ma non per importanza, è Toyotaro. Questo nome, ignoto ai profani, è invece ben conosciuto da tutti gli appassionati del manga Dragon Ball. Si tratta infatti del disegnatore scelto da Akira Toriyama, creatore della serie, per essere il suo successore. Grazie alla Panini Comics, alcuni fortunati vincitori di un sorteggio avranno l’occasione di incontrare il maestro per ricevere un suo autografo dal vivo.
|
|
Questi sono solo i nomi più attesi per l’edizione del Comicon di quest’anno. In realtà, gli ospiti sono a decine e di ogni categoria, così da soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati. Per saperne di più, è possibile consultare la lista ufficiale e il calendario delle presenze.
E voi? Siete pronti ad immergervi per 4 giorni in un’atmosfera di fantasia, circondati dai vostri idoli?