«La fotografia è uno dei mezzi migliori per raccontare le storie. Un’immagine può catturare meglio di molte parole uno stato d’animo, un’emozione», dichiara Giuseppe Scognamiglio, presidente di Radio Siani, per promuovere il secondo contest fotografico, denominato “Social focus”, iniziato lo scorso 9 aprile 2014. Fotografi o aspiranti tali, aventi tra i 16 e i 35 anni, sono invitati a partecipare ad un’iniziativa estesa a tutto il territorio nazionale, senza scopo di lucro. Tutti i lavori presentati devono essere assolutamente inediti e raccontare storie di periferia, disagio, emarginazione; storie di strada, di strade, di percorsi e di vissuti. Storie legate al tema del sociale. È possibile inviare gli scatti, collegati da un filo conduttore che sia la realtà, entro le ore 18.00 del 28 maggio 2014. Sino alle ore 18.00 del 16 giugno la giuria tecnica, composta da professionisti del settore, qualiAmalia De Simone, Amedeo Ricucci, Ciro Fusco, Fiorenza Stefani, Massimo Vicinanza, Pino Miraglia e Raffaele Savonardo, selezionerà le foto e la loro opinione sarà determinante per il +70% . Il restante +30% dipenderà dalla valutazione del pubblico, quindi dai social networks. [divider]Radio Siani – la radio della legalità , (in memoria di Giancarlo Siani, il cronista de Il Mattino ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985), la cui sede è in un bene confiscato alla camorra nella città di Ercolano, si occupa di diffondere informazione libera, cultura della legalità, valori e recupero sociale. Il progetto “Social focus”, con il patrocinio morale dell’associazione Libera, del Comune di Napoli, del Comune di Ercolano, del Pan, del Mav e dell’azienda Image di Ercolano (in qualità di sponsor), è stato organizzato in collaborazione con Let’s do it.[divider] Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
Nata a Napoli, si è laureata nel 2010-2011 in Conservazione dei beni demo-etno-antropologici; tesi di laurea in Antropologia visiva; relatore: Stefano Francia di Celle e correlatrice Helga Sanità. Nel 2012 ha frequentato a Roma, presso la Scuola di Cinema Sentieri Selvaggi, un corso annuale di critica cinematografica, avente tra i docenti Massimo Causo e Simone Emiliani, e un corso trimestrale di sceneggiatura con Franco Ferrini. Ha partecipato anche ai seguenti workshops: produzione con Filmon Aggujaro, sceneggiatura con Demetrio Salvi, Ufficio Stampa con Francesco Carlo, girare un’intervista con Massimo Latini e scrivere per la tv con Massimo Cerofolini e Francesca Primavera e a Napoli un corso di dizione e speaker radiofonico con Jampa Serino, presso la scuola Cinemafiction. Nel 2012-2013 ha frequentato un corso di giornalismo cinematografico presso la Scuola di Cinema di Napoli con Giovanni Chianelli. Specializzanda in Imprenditoria e creatività per cinema, teatro e televisione, ha conseguito uno stage in Ufficio Stampa con Roberto Conte, Capo Ufficio Stampa del Suor Orsola Benincasa. Nel 2013 ha partecipato al seminario “La freccia e il cerchio”, ideato e diretto da Edoardo Sant’Elia e il suo saggio è tra i testi selezionati per la pubblicazione del 2017. Oggi è redattrice presso Linkazzato.it, Campania Su Web e Corriere dello Spettacolo. Collabora inoltre con il sito Cinerunner.it.