
Il campionato di Serie A è ufficialmente ricominciato. Dopo la pausa estiva, le squadre sono scese in campo. Solo un pareggio per la Roma ed una sconfitta inaspettata per la Juventus contro l’Udinese. Risultati negativi anche per il Milan e per il Napoli.
Sabato 22 agosto
– Hellas Verona – Roma: 1 – 1 (61’Jankovic, 66’Florenzi). I giallorossi non riescono ad andare oltre il pareggio al Bentegodi. Primo tempo privo di emozioni e colpi di scena, tutto succede nella ripresa quando i padroni di casa, al 61’, sbloccano la gara con Bosko Jankovic che non siglava una rete proprio dall’ultima partita contro la Roma dello scorso campionato. Gli ospiti, però, non ci stanno e pareggiano al 66’con Alessandro Florenzi che, di destro, supera facilmente Rafael.
– Lazio – Bologna: 2 – 1 (17’Biglia, 23’Kishna, 43’Mancosu). Ritorno in Serie A caratterizzato da una sconfitta per il Bologna che non è riuscito a vincere contro la Lazio. Biancocelesti in vantaggio al 17’con Biglia che, dal limite dell’area, trova la rete. Al 23’raddoppio dei padroni di casa con Kishna che, da pochi metri, trafigge Mirante. Il Bologna prova a rialzarsi alla fine del primo tempo con un gol di Mancosu, al 43’, ma poi non riesce a trovare le occasioni per trovare il pareggio.
Domenica 23 agosto
– Juventus – Udinese: 0 – 1 (78’Thereau). A sorpresa l’Udinese esce vincitrice nella prima partita stagionale contro la Juventus. Primo tempo difficile per i padroni di casa che non riescono ad approfittare dei pochi spazi concessi dagli avversari, nel secondo tempo, al 78’, Thereau sblocca il match approfittando di un errore di Lichtsteiner. Un inizio amaro per la Juventus che, però, è pronta per recuperare già dalla prossima partita.
– Empoli – Chievo Verona: 1 – 3 (7’Saponara, 55’Meggiorini, 60’Birsa, 64’Paloschi). Empoli subito in vantaggio, al 7’, con Riccardo Saponara che, di sinistro, batte Bizzarri. Poi netto calo e predominio degli ospiti che riescono a rendersi protagonisti di un’ottima rimonta. Secondo tempo dominato completamente dai veneti con il pareggio di Meggiorini al 55’ e il raddoppio di Birsa al 60’. Infine, Alberto Paloschi chiude i giochi con il tris al 64’.
– Fiorentina – Milan: 2 – 0 (38’Alonso, 56’rig.Ilicic). Inizia con una sconfitta il campionato del Milan che è stato battuto al Franchi da una Fiorentina in grado di dominare e non lasciarsi intimidire dall’avversario. Poche le occasioni per i rossoneri, se non quella al 30’con Bonaventura che, però, sbaglia a due passi dalla porta. Al 37’fallo di Rodrigo Ely su Kalinic e espulsione per il calciatore. Al 38’Marcos Alonso sigla il vantaggio su punizione. Al 55’Romagnoli stende in area Ilicic e l’arbitro non ha dubbi a concedere il calcio di rigore per i toscani che viene realizzato dallo stesso Ilicic. Al 73’seconda occasione per il Milan con Zapata che, tuttavia, non riesce a concludere.
– Frosinone – Torino: 1 – 2 (6’Soddimo, 59’Quagliarella, 64’Baselli). Buon debutto in serie A per il Frosinone che riesce ad andare in vantaggio, al 6’, con Soddimo su cross di Paganini. Nella ripresa, però, è il Torino a fare la gara con il pareggio al 59’di Fabio Quagliarella e al 64’Baselli che, dal limite, ribalta il risultato regalando la vittoria e tre punti alla sua squadra.
– Inter – Atalanta: 1 – 0 (93’Jovetic). L’Inter si aggiudica, in extremis, la vittoria contro l’Atalanta grazie alla rete di Jovetic che, al 93’, con un destro a giro fredda Sportiello regalando la vittoria ai nerazzurri. Primi 45 minuti privi di occasioni degne di nota, ritmi diversi nel secondo tempo con l’espulsione di Carmona, per doppia ammonizione, e Atalanta che rimane in dieci uomini. All’89’Inter vicina al vantaggio con Palacio il cui tiro, però, termina sul palo.
– Palermo – Genoa: 1 – 0 (91’El Kaoutari). Partita difficile, ma che alla fine vede prevalere i siciliani con un gol di El Kaoutari che, al 91’, fa esplodere di gioia il Barbera. Ritmi elevati con diverse occasioni da entrambe le parti e squadre che hanno giocato a volto scoperto.
– Sampdoria – Carpi: 5 – 2 (14’rig.Eder, 20’Muriel, 31’Muriel, 33’Eder, 37’Fernando, 38’Lazzari, 88’Matos). Partita ricca di colpi di scena e di emozioni, a discapito delle altre disputate in questa prima giornata di campionato. Al 14’Letizia stende, in area di rigore, Muriel e regala un calcio di rigore ai padroni di casa, penalità che viene realizzato da Eder. Al 20’raddoppio blucerchiato con Muriel che, di destro, sorprende Brkic. Tris della Sampdoria al 31’con Muriel e al 33’doppietta di Eder per il poker dei liguri. Al 37’i padroni di casa chiudono già la gara con il quinto gol realizzato da Fernando. Il Carpi, però, non cede e accorcia le distanze al 38’con Lazzari e all’88’con Matos. Al 93’calcio di rigore per gli emiliani, ma Viviano para il tiro di Lazzari e il match è definitivamente chiuso.
– Sassuolo – Napoli: 2 – 1 (3’Hamsik, 31’Floro Flores, 86’Sansone). A nulla serve il celere gol di Hamsik che, al 3’, sblocca la partita e porta il Napoli in vantaggio. Il Sassuolo gioca il tutto per tutto e riesce a rimontare la partita. Al 31’pareggio di Floro Flores che beffa Reina, dopo essere stato lasciato libero dalla difesa campana. All’86’Sansone raddoppia e regala i primi tre punti alla sua squadra.
La classifica
Sampdoria 3, Chievo Verona 3, Fiorentina 3, Lazio 3, Sassuolo 3, Torino 3, Inter 3, Paleremo 3, Udinese 3, Hellas Verona 1, Roma 1, Bologna 0, Frosinone 0, Napoli 0, Atalanta 0, Genoa 0, Juventus 0, Empoli 0, Milan 0, Carpi 0.