


Ci sono, ancora, i “Quattro passi in città”, che si svolgono per lo più nel fine settimana, e che portano i partecipanti in giro nei quartieri e nelle strade di Napoli: a Mergellina, “tra maghi, sirene e Madonne”, lungo un percorso che va dalla spettacolare Chiesa di Santa Maria del Parto al Parco Virgiliano; a Rua Catalana, alla scoperta delle antiche taverne e delle botteghe degli artigiani, in uno scenario magico tra le opere di Riccardo Dalisi; lungo la Pedamentina, dove si possono ammirare gli scorci panoramici da San Martino al Corso Vittorio Emanuele; dalla seicentesca Port’Alba alla Porta di San Gennaro, attraversando l’elegante “salottino” di via Costantinopoli ; sul Colle delle Mortelle, dai gradini San Nicola da Tolentino e dal Santuario dell’Immacolata di Lourdes al Palazzo Serra di Cassano; a Montesanto e lungo la Pignasecca, dal famoso mercato alle due chiese di Santa Maria di Montesanto e San Nicola alla Carità, e nei caratteristici vicoli dei Quartieri Spagnoli, di cui verrà raccontata la storia “dalla nascita Vicereale alla ‘Speranzella’ attuale”.
Ad aprile, inoltre, SciòNapoli ha introdotto una novità nel calendario degli eventi: gli aperitivi “Sciò”, di venerdì sera, abbinati a “minipercorsi guidati”. Il primo aperitivo si terrà questo venerdì, appuntamento alle 18 vicino il Cavaliere di Toledo (adiacente alla fermata della metropolitana della Linea 1 “Toledo”), l’itinerario si chiama “La Napoli che è stata, che fu e che sarà” e dura circa un’ora. Si parte dalla Napoli del Ventennio Fascista, di cui resta testimonianza nel nuovo “Rione Carità”, per poi immettersi nella modernità e nella verve della Napoli attuale, con la nuova Stazione Metropolitana di Toledo e il nastro di collegamento con l’uscita Montecalvario, dove il percorso termina con la visita della Chiesa Concezione a Montecalvario.
Ancora tante le passeggiate che verranno inserite nel calendario degli eventi, e la dott.ssa Angela Catini confessa che l’associazione vorrebbe estendere il suo raggio di azione anche alla didattica.
Sciònapoli è una realtà che, attraverso percorsi anche non tradizionali, attraverso la storia e le leggende, svela i mille volti di una città che non si finisce mai di scoprire e, con tutti i suoi difetti, di amare.[divider]
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui