

Partenza col botto per il 72° Festival della canzone italiana, con una prima serata condotta con leggerezza e disinvoltura da Amadeus & co., arricchita da gag inattese e dalla partecipazione di illustri ospiti e circa 11 milioni di telespettatori. Non sono certamente mancati i colpi di scena ieri sera all’Ariston, a partire dall’ingresso in scena di Fiorello, in veste di “007 agente Covid”, con tanto di termoscanner brandito a mo’ di pistola calibro 22, al grido di “è la terza volta consecutiva che sono su questo palco…sono la vostra terza dose! Sono il vostro booster!“, passando per Amadeus in versione autista/conducente di una golfwagon, allontanatosi dal palco per andare a recuperare i Maneskin, che hanno regalato al pubblico una poderosa esibizione con i brani Zitti e buoni e Coraline, fino ad Achille Lauro, che ha concluso la sua performance canora auto-battezzandosi – letteralmente – sul palco.
Le canzoni in gara – la classifica provvisoria della prima serata
Durante il 1° atto sanremese si sono esibiti i primi 12 artisti in gara – sui 25 totali in scaletta – portando sul palco i brani inediti, valutati dalla giuria della sala stampa, che ha stilato la prima-provvisoria classifica: al 1° posto Mahmood e Blanco con Brividi, brano delicato ed evocativo che racconta le incertezze e le paure insite nei rapporti d’amore; al 2° posto La Rappresentante di Lista con Ciao ciao, brano ritmato e coinvolgente dal sapore disco-funk, con graziose schitarrate sincopate stile Le Chic e linea di basso pulsante; al 3° posto, chiude il podio provvisorio Dargen D’Amico – presentatosi in total pink per l’occasione – con la sua Dove si balla, una galoppata elettronica un po’ cantata, un po’ chiacchierata, che sembra evocare le sigle di alcuni cartoni animati di qualche tempo fa. In 4° e 5° posizione rispettivamente i sempreverdi Gianni Morandi, con Apri tutte le porte e Massimo Ranieri, con la struggente Lettera di là dal mare. Solo 9° l’attesissimo Achille Lauro, che aveva aperto la serata con la sua Domenica, brano arioso e in tonalità maggiori, caratterizzato dal cantato “monocromatico” dell’artista, che è un po’ il suo marchio di fabbrica.
Stasera si esibiranno gli altri 13 artisti in gara
Grande attesa per stasera, seconda serata del festival, con Lorena Cesarini ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston. Sarà la volta di Elisa, Emma, Le Vibrazioni, Giovanni Truppi, Irama e tanti altri. Non mancheranno ospiti eccezionali nel corso della serata: attesi Laura Pausini, Checco Zalone – la cui performance si annuncia deflagrante – Arisa, Malika Ayane. In dubbio la presenza di Fiorello, vero e proprio battitore libero e “senza copione” della kermesse.