
Spiaggia di San Vito lo Capo

San Vito lo Capo è una piccola località balneare situata in provincia di Trapani. Il paese conta meno di 5.000 abitanti. Negli ultimi anni, però, si è imposta come una delle mete privilegiate del turismo siciliano. Fino a qualche tempo fa San Vito lo Capo era un tesoro nascosto, dal valore inestimabile ma pressoché sconosciuto. Negli ultimi anni invece il numero dei turisti è cresciuto a dismisura, e ogni anno si registrano incrementi sempre maggiori. Il perché lo si potrà capire facilmente continuando a leggere questo articolo.
San Vito Lo Capo e Capo San Vito
Sembra quasi un gioco di parole, ma in realtà Capo San Vito è il nome della piccola penisola su cui sorge la cittadina di San Vito lo Capo. Guardando una mappa della Sicilia è facile notare questa lingua di terra che delimita il Golfo di Macari a occidente e il Golfo di Castellamare a oriente.
San Vito lo Capo e il Faro
Sulla punta di Capo San Vito, a delimitare l’estremità del paese, vi è un suggestivo Faro. La torre del Faro è alta 40 metri ed è diventata uno dei simboli di San Vito. Il Faro è attivo dal 1859 e al suo interno vive il guardiano del faro.
San Vito lo Capo e la sua spiaggia
Quando si parla di San Vito lo Capo la prima immagine che viene in mente è la sua meravigliosa spiaggia. Non è facile trovare in tutta la Sicilia una sabbia così fine e così bianca. La spiaggia antistante il borgo è la più frequentata. Nel mese di agosto l’elevato numero di turisti la rende particolarmente affollata, soprattutto durante il weekend. Per fortuna però la spiaggia oltre ad essere molto lunga è anche abbastanza larga, tanto da permettere di trovare posto facilmente anche nei periodi di maggiore affluenza.
San Vito lo Capo e Macari
Il comune di San Vito lo Capo può vantare la presenza di diverse frazioni, altrettanto belle ma a volte meno frequentate. Tra queste vi è la frazione di Macari (a volte scritta Makari), piccolo borgo marinaro a pochi chilometri dal centro di San Vito Lo Capo. Qui è possibile ammirare una suggestiva Tonnara. Macari è caratterizzata maggiormente da tratti di costa rocciosa. Particolarmente rinomata è la spiaggia del Bue Marino. Il mare cristallino, la vista spettacolare sul golfo con Monte Cofano e le Egadi sullo sfondo e l’affluenza limitata la rendono la spiaggia perfetta per chi cerca la pace dei sensi. L’unica pecca potrebbe essere l’assenza in alcuni tratti di ogni tipo di servizio per i bagnanti, ma è anche questo uno degli aspetti affascinanti di questo tratto di costa.
San Vito lo Capo e Castelluzzo
Subito dopo Macari si incontrata la frazione di Castelluzzo. Questo tratto di costa, per lo più caratterizzata da falesia, è celebre per le numerose calette e insenature. L’acqua cristallina ha attirato negli ultimi anni numerosi turisti anche in questo angolo di paradiso. Imperdibile il tramonto.
San Vito lo Capo e la Riserva Naturale dello Zingaro
San Vito lo Capo comprende all’interno dei propri confini anche una parte significativa della Riserva Naturale dello Zingaro. La Riserva, istituita nel 1981, è la prima riserva naturale siciliana. La Riserva dello Zingaro è di notevole interesse per la grande varietà di flora e di fauna che è possibile trovare. Alcune piante rare così come alcuni uccelli che rischiano l’estinzione trovano riparo all’interno di questa area naturale. La Riserva dello Zingaro però è celebre soprattutto per le numerose e suggestive calette.
San Vito Lo Capo e la Cala Tonnarella dell’Uzzo
All’interno del territorio di San Vito Lo Capo ricade la più grande e frequentata delle calette della Riserva dello Zingaro, la Cala Tonnarella dell’Uzzo. Una volta pagato il ticket d’ingresso di 5 euro, è possibile raggiungere questa caletta in pochi minuti. Alle spalle della spiaggia è presente una grotta, la Grotta dell’Uzzo. Al suo interno sono stati rinvenuti numerosi reperti di età preistorica risalenti a circa 10.000 anni fa. Proseguendo lungo la costa, vi sono numerose altre calette che non vi faranno rimpiangere le energie spese per raggiungerle.
San Vito lo Capo e il Cous Cous Fest
Settembre è un ottimo periodo per soggiornare a San Vito Lo Capo. In questo periodo non troverete l’affollamento di agosto e potrete godere maggiormente delle bellezze naturalistiche che San Vito vi offre. Ma settembre significa anche Cous Cous Fest. Ogni anno infatti a San Vito lo Capo si svolge questa importante manifestazione legata a uno dei piatti simbolo di questa zona, ovvero il cous cous. Durante il festival, San Vito lo Capo ospita chef da ogni parte del mondo che propongono la loro versione di questo piatto. È davvero un evento imperdibile. È però possibile gustare tutto l’anno un ottimo cous cous in uno dei numerosi ristoranti della cittadina trapanese. Merita di essere menzionato il cous cous del ristorante Gnà Sara, dove cordialità e ottimo cibo vi lasceranno un buon ricordo della cucina sanvitese.