Ritorna a Palazzo Venezia il ciclo di incontri dedicato ai più golosi amanti del cioccolato. Ogni mercoledì, dal 12 ottobre al 14 dicembre (ore 17.30), si approfondiranno ricette e usanze legate al cacao, cibo prediletto dagli dei.
Si parte con una serie di lezioni dedicate alla produzione casalinga di prelibati cioccolatini ogni volta diversi. I cioccolatini saranno preparati e successivamente degustati nelle varie versioni: da quello al gusto tuo, al torrone biscottato, a quello al liquore. Si passerà poi alle preparazioni artistiche e decorative con la casa al cioccolato e in tema natalizio la slitta al cioccolato nell’ultimo incontro del 14 dicembre. Verranno mostrati tutti i passaggi, dal temperaggio del cioccolato fino alla preparazione di una ganache per il ripieno.
Il 12 novembre ci sarà un incontro davvero speciale con l’iniziativa “musica al cioccolato”: la contaminazione di gusto e ascolto con Luciano Ruotolo.
Non può esistere una vita senza cioccolato per tutte le proprietà e benefici che apporta se consumato nelle giuste misure: considerato un antidepressivo naturale, fa bene anche al palato e al cuore ed è consigliato agli studenti per migliorare le capacità di apprendimento.
Un’iniziativa golosa, istruttiva, ma anche culturale giacché ci sarà la possibilità di visitare e conoscere un antico palazzo storico di Napoli quale è Palazzo Venezia, fulcro delle relazioni politiche ed economiche che mettevano in connessione l’allora Repubblica di Venezia con la città di Napoli.
Il tutto con un piccolo contributo organizzativo di soli di 10 euro.
Per partecipare la prenotazione è obbligatoria al numero: 0815528739.
- Presentazione in anteprima del cortometraggio “Liliana”presso la Sala Cirillo di Napoli - 11 Aprile 2018
- La salute va in scena: una giornata all’insegna della prevenzione - 14 Marzo 2018
- Una visita straordinaria : dialogo tra il dott Freud e Dio? - 31 Gennaio 2018