
We Make Future, costruiamo il futuro, già il nome dice tutto. La Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale questa mattina ha tagliato il nastro aprendo le porte a 1000 speaker da tutto il mondo con oltre 60.000 presenze da 85 paesi che si ritroveranno con l’entusiasmo di fare il punto della situazione sull’Innovazione globale.
Il Palcoscenico del Mainstage vedrà salire ospiti importanti, tra cui Manuel Castells, Sir Tim Berners-Lee, i procuratori Nicola Gratteri e Giuseppe Lombardo, David Hanson, Robot Sophia, e gli artisti Dardust, Dargen D’amico e i Boomdabash. La cerimonia iniziale, l’Opening Ceremony, vedrà l’esibizione di Dardust, perché i veri protagonisti dovranno essere gli ospiti, le persone e i temi caldi, come l’inclusione, la legalità, la sostenibilità. Immaginando di costruire un futuro migliore.
Stamattina la Cerimonia d’Apertura
“Siamo qui per costruire insieme il futuro” ha detto Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF durante la cerimonia di apertura “Questo non è un evento – ha continuato – “è una piattaforma di costruzione del futuro dove da anni stiamo cercando di far convergere dei temi che fino a un po’ di tempo fa potevano apparire contrapposti: lotta alla mafia, digitale, accessibilità… dobbiamo renderci conto di quanto tutto sia interconnesso”.
e prosegue
“ Noi esseri umani dovremmo fare un passo indietro e mettere al centro la società Se approcciamo così la tecnologia e le challenge che ci si prospettano, allora riusciremo insieme a costruire un futuro migliore. In questi tre giorni, anche grazie a tutti voi che siete qui, l’Italia è la capitale dell’innovazione e anche dell’inclusione.”

Una nuova avventura è iniziata, ricca di scoperte, di ispirazioni e connessioni. Il WMF – We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale, l’evento organizzato da Search On Media Group e inaugurato questa mattina presso la fiera di Rimini, riunirà sino a sabato 17 giugno un’eccezionale selezione di menti creative, innovatori, imprenditori e appassionati di tecnologia provenienti da tutto il mondo. 85 Paesi rappresentati, più di 1.000 speaker coinvolti, 670 espositori e 1.300 tra startup e investitori.
La manifestazione è sponsorizzata e patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, Agenzia Spaziale Italiana, Sport e Salute Spa, Invitalia, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’obiettivo del Festival è davvero audace, in questa edizione la missione è di plasmare il futuro, costruirlo e migliorarlo attraverso la formazione e l’ innovazione tecnologica e Digitale.

Un’edizione senza precedenti, un festival multidimensionale, con un programma ricco di formazione, talk ispirazionali, conferenze, masterclass, esposizioni e presentazioni di tool – oltre 90 gli stage formativi presenti – e ancora concerti live e spettacoli. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare alcuni dei pensatori più brillanti del nostro tempo, esperti del settore e visionari che condivideranno le loro conoscenze, le loro esperienze e le loro prospettive sul futuro. Tra gli ospiti più attesi anche Manuel Castells, Sir Tim Berners-Lee e Jerry Kaplan che affronteranno alcuni tra gli argomenti più caldi a livello globale, come l’intelligenza artificiale, la sostenibilità, l’imprenditorialità ad impatto sociale e molte altre tematiche all’avanguardia, per un Mainstage dal palinsesto vastissimo.
Nell’area fieristica saranno 670 gli espositori che, da tutto il mondo, offriranno alla platea che conta oltre 60.000 presenze ed è composta da un pubblico di professionisti, aziende, investitori e appassionati che condividono la loro stessa passione per il futuro – il meglio delle ultime tecnologie all’avanguardia.