
Per i bambini, i parchi giochi all’aperto sono veramente importanti dato che gli permettono di potersi divertire, e allo stesso tempo di poter socializzare con gli altri coetanei. Il gioco e il divertimento dunque devono essere sempre garantiti, ma allo stesso tempo, tutte le norme di sicurezza non devono mai venire a mancare; un parco giochi che si rispetti, deve essere dotato di tantissime attrazioni ed ovviamente deve avere tutte le attrezzature di sicurezza, in grado di assicurare la libertà dei bimbi e la tranquillità dei genitori.
In un parco giochi che si rispetti, non devono mai mancare i servizi igienici, ovvero i bagni, che naturalmente devono essere sottoposti a tantissimi controlli. Le toilette del parco devono essere sempre disinfettate, data l’affluenza per evitare che si possa andare incontro a delle infezioni o problemi legati all’igiene. Nei parchi più attrezzati sarebbe utile installare delle vere e proprie zone dedicate al cambio con fasciatoio per i neonati, e poltrone comode per l’allattamento. Oltre ai bagni, non deve mancare la raccolta differenziata dei rifiuti, con tanto di cassonetti, agibili e dotati di apertura automatica a pedale. Gli addetti alla sicurezza devono sempre verificare che nel parco giochi non vi siano elementi di disturbo o persone che si comportano in maniera tutt’altro che corretta.
L’area ludico – ricreativa comprenderà tutta una serie di giostre sicure e testate per bambini a seconda dell’età, fatte di altalene, scivoli, percorsi e altri giochi educativi; percorsi ad ostacoli, giochi di sabbia, girelli e quant’altro.
Anche la pavimentazione del parco deve essere a prova di bimbo, in materiale morbido e flessibile, in modo da riparare un bimbo dalla caduta involontaria. Ogni gioco deve essere sempre sottoposto a controllo continuo, così come tutti i vari servizi offerti.
All’interno dei parchi giochi è sempre presente un area ristorativa dove è possibile rinfrescarsi bevendo una bevanda fredda all’ora dell’aperitivo.