
L’arte in strada, trasformata in una galleria d’arte, con più di 100 quadri esposti a cielo aperto. La passione e il talento degli artisti madonnari si è espressa in tutta la sua bellezza, ieri sera 21 Maggio 2016, a Nocera Superiore, comune del Salernitano.
Patrocinata dall’UNESCO, la manifestazione “XVIII Concorso Internazionale dei Madonnari”, anno 2016, è annoverata tra le più grandi manifestazioni di arte e cultura regionale, ma non solo anche a livello italiano ed Europeo.
L’antica passione e l’arte dei madonnari richiama sempre tantissimi visitatori e turisti da tutto il mondo, che si spostano per ammirare i quadri realizzati da artisti di strada giunti da molto lontano, proprio per dare sfogo alla loro creatività. Un intreccio tra street art, fede e voglia di esprimersi attraverso il colore; una tradizione che ormai si svolge ogni anno in onore dei festeggiamenti di S. Pasquale e che attira circa 100.000 presenze. Oltre 100 madonnari si ritrovano per dar vita a ritratti dedicati alla vita di Cristo che quest’anno sono stati disegnati in via V. Russo, nella notte del venerdì 20 e completati per la mattina del sabato 21.
La sfilata dei passanti e dei fotografi è cominciata fin dal mattino, e si è protratta fino a tarda notte. Ogni ritratto è in gara per il concorso. I tappeti d’arte sono numerosi e dedicati tutti al tema religioso, ma anche a temi sociali, come la guerra, l’accettazione del diverso, la maternità, la passione, la pace nel mondo. Quello che meraviglia è anche la brillantezza di alcuni disegni che si distinguono per i colori brillanti, nonostante il supporto sia esclusivamente il suolo asfaltato, che la tecnica del gessetto artistico fa risaltare.
I disegni potranno essere visti intatti fino a prima della processione di San Pasquale, che nella giornata di domenica avverrà proprio lungo il percorso disseminato dai ritratti. L’ente organizzatore è la Comunità Parrocchiale di Maria SS. di Costantinopoli con l’Associazione dedicata al concorso internazionale dei Madonnari, “S. Pasquale Baylon” Onlus. Il gran Galà di premiazione avverrà lunedì 23 Maggio alle ore 21:00, la giuria sarà composta da un gruppo di esperti e dai visitatori che potranno votare i quadri anche online. Al primo premio andrà una targa di riconoscimento e un premio in denaro di quattrocento euro.