
Parte il 21 giugno il ciclo di eventi:“I palazzi degli spiriti – Fantasmi a Napoli: percorsi turistici e culturali tra sacralità ed esoterismo”,
promosso dalla Fondazione Forum Universale delle Culture di Napoli e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo e realizzata con la collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti e di decine di istituzioni ed associazioni culturali, soggetti pubblici e privati.
Durante la rassegna si terranno letture, proiezioni, performance, spettacoli, mostre, visite guidate ai fantasmi e ai misteri di Napoli. I luoghi più gettonati sono la Sanità, i Decumani e tutto il centro storico, la Torre del Palasciano, il Castel dell’Ovo, la Napoli del sottosuolo e il percorso dalla Casa degli Spiriti a Trentaremi, nel Mare dei Misteri, lungo il quale l’associazione CSI Gaiola Onlus ha organizzato un suggestivo itinerario in barca.
Annamaria Ghedina, la scrittrice e giornalista esperta di fantasmi, ci racconterà poi in una serie di incontri che si terranno dal 21 al 24 giugno, storie di fantasmi relative, tra gli altri, al Principe di Sansevero, a Maria d’Avalos, all’Impiccata Vicaria Giuditta Guastamacchia.
Tantissime associazioni culturali hanno deciso di partecipare all’evento, contribuendo con le proprie conoscenze alla diffusione di una cultura che atipica come quella esoterica: da Legambiente a CSI Gaiola Onlus, SciòNapoli, Ludoviguida, Insolitaguida, Locus Iste, Obiettivo Arte, MEDEA ART e molte altre. Il programma è consultabile a questo link (http://www.tafter.it/wp-content/uploads/2014/06/Programma_I_PALAZZI_DEGLI_SPIRITI_11062014.pdf).
Molto interessanti anche le performance dal vivo e le mostre: tra le altre, SacrArs Neapolitana…tra sacro e mistero, mostra delle opere d’arte degli allievi del liceo artistico Suor Orsola Benincasa; Vulìo,spettacolo teatrale al Cimitero delle Fontanelle e Tango dal Mare Napoli e Buenos Aires – Tango tra sacro e profano, paure e immaginazione a cura di Fertango/ Fernando alfredo Cabrera e Fortuna Del Prete.
Tutto contribuirà a creare l’ambiente adatto al mistero: percorsi guidati al tramonto, quando il sole inizia a calare e le ombre ad allungarsi, accompagnati da letture di brani tratti da opere di personaggi di spicco della storia napoletana, come Benedetto Croce, Matilde Serao e Salvatore Di Giacomo, potremo scoprire la Napoli del culto esoterico.
Fulcro della manifestazione è la Casa degli Spiriti di Posillipo, monumento di immenso valore, continuamente maltrattato dai ragazzini che lo utilizzano come trampolino di lancio per i tuffi a mare. Ecco, infatti, quanto ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e al TurismoNino Daniele: “I Palazzi degli spiriti – Fantasmi a Napoli: percorsi turistici e culturali tra sacralità ed esoterismo può essere per Napoli anche un’occasione per riscoprire luoghi suggestivi ed a volte trascurati. Penso tra gli altri alla Casa, o Palazzo degli Spiriti di Posillipo, un monumento unico al mondo e di grande fascino, un’antica domus romana, risalente al I secolo. a.C. che emerge dalle acque in tutta al sua imponenza, ma anche un monumento fragile, per il quale esiste un problema di recupero e di valorizzazione”.