
Un appuntamento, a dir poco sensazionale, s’appresta ad entrare nel vivo. Infatti, anche quest’anno, come di consueto, dal 28 settembre fino al 4 ottobre, andrà in scena il Napoli Film Festival, la celebre rassegna cinematografica, giunta, oramai, alla XVII edizione. Gli eventi si terranno in diversi luoghi: si passerà dal cinema Metropolitan di via Chiaia, all’Istituto di cultura francese, procedendo attraverso il Cervantes ed il Palazzo delle Belle Arti di Napoli, Pan, sito in via dei Mille.
Uno dei temi centrali, su cui verterà la rassegna, sarà la “scaramanzia”: da sempre, gli esseri umani, attribuiscono,ad essa, molta importanza. Pertanto, il Napoli Film Festival, giocando sul numero 17, considerato, da tanti, l’emblema della sfortuna, lancerà il seguente contest : “il cinema contro la jella”. A tal proposito, saranno riproposte moltissime opere del passato, tra le quali si annoverano, “La Patente”, di Totò, “La Capra”, di Francis Veber, “Per sfortuna che ci sei” , diretto da James Huth, e “Baciati dalla sfortuna”, di Donald Petrie. Dopo la proiezioni di tali esempi, alquanto illustri, ci sarà un ampio spazio dedicato ad un videoclip che spiegherà, in maniera divertente ed antropologica, la diffusione della sfortuna, nella tradizione napoletana. Saranno premiate le proposte più originali che consentiranno, a due persone, di assistere, gratuitamente, a due film che saranno presentati al Cinema Metropolitan, durante il Napoli Film Festival. Per partecipare al contest, basta indicare, entro il 25 settembre, attraverso la pagina Facebook ufficiale della rassegna, il titolo del film ed il minuto, esatto, in cui compare la scena che si vuole segnalare.
Infine, nel corso della manifestazione, diretta da Mario Violini, ci saranno oltre 34 cortometraggi in gara, che si contenderanno lo scettro del “Vesuvio Award”. Per qualsiasi informazione, basta consultare il seguente indirizzo web: http://www.napolifilmfestival.com/. Insomma, se amate il cinema, non potete non mancare!