

Con la notizia di Carlo Ancelotti come nuovo allenatore del Napoli, all’ombra del Vesuvio sta iniziando una vera e propria rivoluzione. Non tanto negli uomini, dove i diversi possibili partenti potrebbero convincersi a restare, quanto nelle strategie di mercato, che potrebbero costringere il presidente Aurelio De Laurentiis ad intervenire in un modo diverso sul mercato rispetto a quello fatto nelle ultime stagioni. La rivoluzione potrebbe partire dal portiere, che dopo la partenza di Pepe Reina in direzione Milano, sponda rossonera, resta un ruolo scoperto. Poi c’è da rinforzare la catena di destra, con Hysaj e Callejon che potrebbero essere sostituiti da giocatori di diverso profilo.
Durante il colloquio tra Ancelotti e la dirigenza partenopea, sono stati fatti diversi nomi e a questo punto, il direttore sportivo Cristiano Giuntoli avrà le prime indicazioni sul come muoversi per il calciomercato. Ovviamente, al di là di un forte investimento iniziale, la maggior parte del budget a disposizione del club varierà anche in base alle cessioni. Sono tanti i giocatori ad avere una clausola rescissoria nel contratto, oltre ad alcuni calciatori che hanno già ricevuto le prime offerte: il capitano slovacco Marek Hamsik è fortemente tentato dalla Cina ed è valutato circa 30 milioni di euro; Jorginho è stato sondato dal Manchester City di Guardiola, che si è ritratto quando il Napoli ha chiesto 60 milioni per il centrocampista; infine Koulibaly è quello che fa più gola ai top club europei che hanno bisogno di affidabilità in difesa. Da non sottovalutare l’influenza di Ancelotti sulla permanenza di determinati giocatori: uno di questi è Dries Mertens, che l’allenatore vorrebbe avere a disposizione anche il prossimo anno.
Condiviso che la priorità attuale del Napoli è quella di trovare un nuovo portiere titolare, i nomi più caldi al momento restano quelli di Leno del Bayer Leverkusen, Rui Patricio dello Sporting Lisbona e nelle ultime ore è spuntato il nome di Areola del Paris Saint Germain, su cui Ancelotti crede molto. Infatti, il classe 1993 con l’arrivo a Parigi di Gigi Buffon potrebbe trovare molto meno spazio. Il che lo renderebbe ben disposto davanti all’offerta di una maglia da titolare in club di vertice del campionato italiano
Per quanto riguarda il reparto arretrato, il Napoli cerca prima di tutto un esterno destro. Resta un profilo apprezzato Sime Vrsaljko dell’Atletico Madrid, altrimenti, un’altra idea sarebbe Thomas Meunier del Paris Saint Germain. Invece, una tentazione sicuramente più proibitiva è costituita da Jerome Boateng, il pilastro della difesa del Bayern Monaco, che Ancelotti ha allenato per poco più di una stagione. Resta calda anche la pista legata al difensore brasiliano David Luiz, che potrebbe essere collegata al passaggio di Maurizio Sarri al club di Roman Abramovic.
Anche per quanto riguarda il centrocampo, l’allenatore romagnolo guarda al Bayern Monaco e la sua prima scelta sarebbe il cileno Arturo Vidal, che però andrebbe convinto ad accettare una destinazione italiana, diversa dalla Juventus, club a cui è rimasto molto legato. In alternativa, l’opzione più percorribile è il classe 1997 portoghese Renato Sanches che sotto la guida di Carlo Ancelotti potrebbe rilanciarsi e ritrovare un top club, dopo la stagione deludente tra le fila dello Swansea, tra l’altro retrocesso in Championship, seconda divisione inglese.
Intanto, prosegue anche la ricerca di un esterno offensivo per gli azzurri e tra i preferiti della dirigenza c’è sicuramente il calciatore del Bologna, Simone Verdi. L’esterno cresciuto tra le fila del Milan, lo scorso mercato di gennaio è stato ad un passo da vestire la maglia azzurra, però poi non se ne è fatto più niente. Altro pallino del presidente del Napoli è sicuramente, l’esterno offensivo della Fiorentina, Simone Chiesa, però ha un prezzo molto elevato. Infine, la pista più percorribile al momento è quella che riguarda lo spagnolo del Milan, Suso che potrebbe rientrare in una trattativa che vede coinvolto anche Callejon. Inoltre, i partenopei potrebbe piazzare un colpo molto importante in attacco e provare a portare a Napoli, il centravanti del Real Madrid, Karim Benzema. L’unica incognita di questo colpo è rappresentata dall’elevato ingaggio del calciatore francese che è totalmente al di là della soglia massima generalmente imposta da De Laurentiis.
Intanto, per quanto riguarda i giocatori da trattenere al Napoli, l’allenatore avrebbe già indicato i prospetti più interessanti: oltre a Mertens, anche Zielinski, Milik, Insigne e Diawara. Con la speranza di riuscire a trattenere anche Raul Albiol e Kalidou Koulibaly, per il quale potrebbe arrivare un’offerta da 60-70 milioni difficile poi da rifiutare; in tal senso sarà decisiva anche la volontà del giocatore. Ovviamente è indubbio che l’arrivo di Ancelotti, indica senza dubbio la volontà di mantenere intatte, o rendere più concrete, le ambizioni del Napoli.