Un classico del repertorio eduardiano, di sicuro tra le commedie più celebri del suo repertorio.
Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2024 sarà in scena “Miseria e Nobiltà”.Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2024 sarà in scena “Miseria e Nobiltà” per la regia di regia di Luciano Melchionna e adattamento a cura di Lello Arena, con Massimo De Matteo protagonista nel ruolo dello scrivano Felice Sciosciammocca, squattrinato sciupafemmine. E con, in ordine alfabetico, Raffaele Ausiello, Chiara Baffi, Marika De Chiara, Andrea De Goyzueta, Renato De Simone, Valentina Elia, Alessandro Freschi, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Daniela Ioia, Raffaele Milite, Fabio Rossi.
L’istrionico Melchionna, noto per il suo fortunato format teatrale “Dignità autonome di prostituzione” accetta la sfida di mettere in scena una commedia tradizionale che occupa un posto di rilievo nell’immaginario collettivo, accogliendo la commedia di Scarpetta con la sua storia, i suoi miti e il suo immaginario, e trasformandola in un sorprendente trattato apocalittico del nuovo millennio. Pur rispettando i cardini della trama e i personaggi principali, nonché il tono della commedia, che affronta temi sociali importanti mantenendo un irresistibile divertimento, la versione di Miseria e Nobiltà diretta da Luciano Melchionna crea un percorso visivo ed emozionale unico, dove le risate si fondono con profonde emozioni.
Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra!
Info 081414243 – Biglietti (Platea euro 35,00 – Galleria euro 25,00) al botteghino, presso le rivendite e online su Ticketone e Bigliettoveloce al link: