
Da oggi, 13 giugno, fino al 31 agosto la città di Milano rende omaggio a Mimmo Rotella, artista e pittore italiano.
Palazzo Reale, infatti, si appresta ad ospitare la mostra “Mimmo Rotella. Décollages e retro d’affiches”, curata da Germano Celant e promossa dal Comune della città meneghina, dal Mimmo Rotella Institute e dalla Fondazione Mimmo Rotella.
Un’iniziativa importante, nata con lo scopo di celebrare l’artista calabrese morto 8 anni fa nel capoluogo lombardo (sua città di residenza dagli anni ’80). La mostra vedrà un totale di 160 lavori realizzati tra il 1953 (anno in cui iniziò ad affermarsi sulla scena artistica) al 1964. Proprio il 1964 rappresenta un anno importante nella vita del pittore italiano in quanto fu l’anno della sua partecipazione alla XXXII Biennale di Venezia.
Accusato di spaccio di stupefacenti e commercio di materiale pornografico, non vi poté partecipare direttamente poiché incarcerato a Regina Coeli (da dove venne scagionato dopo qualche mese). La cartellonistica e la pubblicità hanno influenzato, fin dalla loro origine, il linguaggio visivo e questa mostra vuole metterlo in evidenza. Appuntamento, quindi, a Palazzo Reale in Piazza Duomo 12.
Gli orari di apertura variano a seconda dei giorni: il martedì, il mercoledì, il venerdì e la domenica dalle ore 9.30 alle 19.30, il giovedì ed il sabato dalle ore 9.30 alle 22.30, mentre il lunedì orario ridotto dalle ore 14.30 alle 19.30. Il costo del biglietto di ingresso è di 11 euro, ridotto 9.50€.