
Ritorna, ogni mercoledì, l’appuntamento con il Metroart Tour, il ciclo di visite guidate nelle stazioni dell’arte. Promosse dall’ANM, le visite sono gratuite – è richiesto solo il titolo di viaggio. Il ciclo di incontri è iniziato il 22 ottobre, con le stazioni Dante e Garibaldi, ma non temete se non avete partecipato, ne sono in programma molte altre per i prossimi mercoledì:
-
Mercoledì 29 Ottobre 2014 – Stazioni Museo e Toledo – Un viaggio nella storia tra terra e mare. Napoli dal Neolitico all’età aragonese a cura di Luisa Lepre – inizio ore 10.30 atrio stazione Museo
-
Mercoledì 5 Novembre 2014 – Stazioni Montecalvario e Materdei – Ritratti e paesaggi contemporanei. L’evoluzione dei generi artistici a cura di Maria Corbi – inizio ore 10.30 atrio stazione Montecalvario (seconda uscita stazione Toledo)
-
Mercoledì 12 Novembre 2014 – Stazioni Università e Vanvitelli – Tra arte, scienza e tecnica. La trasversalità nella ricerca contemporanea a cura di Luisa Lepre, storica dell’arte, gestione patrimonio artistico ANM – inizio ore 10.30 atrio stazione Università
Per contatti e informazioni, ci si può rivolgere a infoarte@anm.it, per partecipare al tour è necessario prenotarsi entro le ore 17.00 del martedì precedente (fino ad esaurimento posti disponibili).
Le stazioni dell’arte della metropolitana di Napoli sono uno tra i più ricchi patrimoni pubblicid’arte contemporanea, e attraverso la narrazione delle opere e degli autori che le hanno realizzate, le guide permetteranno a cittadini e turisti di conoscere questo patrimonio che le ha rese famose in tutto il mondo.
Oltre alla stazione di Toledo, scelta come la più bella d’Europa da The daily Telegraph e dalla CNN, la linea 1 della metropolitana napoletana attira continuamente l’attenzione dei turisti e dei media, per le sue opere d’arte. Volendo citare solo alcuni esempi tra i tanti, ricordiamo i mosaici di William Kentridge, quelli di Francesco Clemente, le forme colorate di Mimmo e Salvatore Paladino, le fotografie di Mimmo Jodice e quelle di Oliviero Toscani, e ancora il design unico di Karim Rashid.