Il labirinto fatato del Rione Terra è l’habitat de “Lo Guarracino”, il primo brano da “VIA NAPOLI”, imminente album del violinista|compositore puteolano Lino Cannavacciuolo, in uscita venerdì 17 marzo con distribuzione digitale Believe.

Il classico anonimo al battito di tarantella, eredità del ‘700, che racconta gli amori e i litigi subacquei tra pesci diventa ora un cortometraggio spiritato diretto da Denise Galdo e interpretato dall’attore Nando Paone, storico sodale di Vincenzo Salemme, Bud Spencer, Lino Banfi e protagonista di film con la regia di Matteo Garrone e Alessandro Siani, Mario Monicelli, Steno e Dino Risi.
Il brano disponibile su tutti i digital store e in formato fisico è stato pubblicato il 10 marzo 2023. Il videoclip diretto da Denise Galdo esalta il labirinto fatato del Rione Terra di Pozzuoli e porta in scena sia Cannavacciuolo che Nando Paone.
“Lo Guarracino – sostiene il musicista Lino Cannavacciuolo – è una danza popolare anonima in forma di tarantella, figlia della mia esperienza e dei miei viaggi con Peppe Barra, e in questa occasione attuale si trasforma in un originale documento danzante con il videoclip diretto da Denise Galdo e interpretato con inedita corporeità da Nando Paone, che ne è sublime attore protagonista.
Negli anni, quella tipologia sonica, è stata più volte rivisitata e oggi mi interessava raccontarla con un tocco progressive/fusion. Ho compiuto una lunghissima ricerca perché il patrimonio musicale napoletano è sterminato e lo spirito di VIA NAPOLI è proprio il perdersi e ritrovarsi in cinque secoli di composizioni: dalle villanelle al barocco, attraversando il pop sensibile e il teatro cantato, fino ad abbracciare il ‘700 e la ricerca etnomusicologica”.
La copertina dell’album è realizzata dall’artista visivo Lello Esposito e trova il focus nella sua emblematica maschera di Pulcinella.
A Napoli, in occasione della pubblicazione dell’album “Via Napoli” che uscirà ufficialmente venerdì 17 marzo 2023 (distribuzione digitale Believe), sarà presentato con uno showcase giovedì 16 marzo nell’Auditorium della Porta del Parco di Bagnoli (start ore 18:30 – ingresso libero) in compagnia del giornalista Alfredo D’Agnese e del musicologo Pasquale Scialò, in sinergia con il progetto “Napoli Città della musica” perseguito dal Comune di Napoli che, tra l’altro, valorizza lacultura musicale partenopea.
Sarà presente il Consigliere delegato del Sindaco di Napoli per l’industria della musica e dell’audiovisivo Ferdinando Tozzi.
,
- Campania Jazz Med Festival: la I°edizione - 22 Maggio 2023
- Il segreto della Pizza Reiki - 12 Maggio 2023
- Do not disturb: il teatro si fa in albergo - 4 Maggio 2023