
epa05773686 Cameroon celebrates being crowned Champions during the 2017 Africa Cup of Nations final match between Egypt and Cameroon at the Libreville in Gabon on 05 February 2017. EPA/Sydney Mahlangu
Ieri sera a Libreville, in Gabon, si è svolta la finale 2017 della coppa d’Africa tra Egitto e Camerun, per esattezza la 31esima edizione. I leoni indomabili del Camerun vincono 2 a 1 in rimonta contro l’Egitto di mister Hector Cuper, vecchia conoscenza del calcio italiano, in quanto ex allenatore dell’Inter.
La squadra guidata dal tecnico argentino, in vantaggio già al 22′ minuto con la rete di Elneny, subisce l’atatcco del Camerun che non ci sta e nel secondo tempo, prima pareggia la partita con N’koulou difensore dell’Olympique Lione al 60′ e poi all’89’ a pochi minuti dalla fine, Aboubakar l’attaccante del Besiktas segna il goal del 2 a 1 finale.
Per il Camerun è il 5° successo nel torneo, e arriva 15 anni dopo l’ultimo vinto nel 2002. La vittoria dei leoni indomabili rappresenta un’autentica impresa per la squadra guidata dal belga Hugo Broos, che ha fatto fuori tutte la favorite del torneo salvo l’Algeria: Senegal ai quarti, Ghana in semifinale e adesso i Faraoni di Salah ed Hector Cuper. Successo che ripaga il Camerun per la sconfitta subita nove anni fa, proprio in finale contro gli egiziani.
L’eroe della serata è il 25enne attaccante del Besiktas già autore del rigore qualificazione ai quarti contro il Senegal: finora utilizzato solo per pochi spezzoni, si è fatto trovare pronto nel momento decisivo. Per il tecnico argentino, invece, ancora un titolo sfumato sul più bello (il settimo) e la quinta finale persa in carriera.
Camerun, che succede alla Costa D’avorio detentrice del trofeo, e da campione continentale rappresenterà a giugno l’Africa nella Confederations Cup, i suo avversari saranno: la Germania campione del Mondo, il Portogallo campione d’Europa, il Cile campione del Sud America, il Messico campione del nord-centro America, l’Australia campione della coppa d’Asia, la Nuova Zelanda campione della coppa delle nazioni oceaniche e la Russia che ospiterà la competizione.