
Datura Vulgaris - Logo

Eccoci al primo appuntamento di Ottobre con le “Interviste di Nick“ e la consueta rubrica per artisti emergenti. Dopo aver fatto la conoscenza del cantautore Luigi Petruzzi, torniamo a parlare con una nuova band. Si tratta stavolta di una formazione di stampo Rock/Grunge: sono i Datura Vulgaris.
Il gruppo prende vita nel 2013 per volontà di Daniele Salsini, con l’idea di fare musica rock, vecchio stile, spontaneo e diretto, senza timore di esporre le proprie emozioni, in tutte le loro mille sfaccettature.
Dai testi in lingua italiana, anch’essi seguono la stessa vena semplice, diretta e spontanea, descrivendo tutto quello che gli passa per la testa.
La band presenta nel 2014 il loro primo demo di inediti “Live Underground“, sei tracce di cui solo tre vengono pubblicate ufficialmente, in previsione di un vero e proprio disco.
Nel 2016 pubblicano “Nuvola Bianca“, nuovo singolo, dedicato al chitarrista e amico Emanuele Primierani scomparso prematuramente.
Il 2017, dopo un accurata preparazione, viene dedicato ai Live e la promozione del progetto stesso.
Non tardano ad arrivare i primi risultati positivi, dopo una selezione nazionale, vengono ammessi al Sinistro Contest, che gli permette di esibirsi all’Exenzia Rock Club, storico locale di Prato. Finalisti fra le 8 band vengono ammessi al Sinistro Fest, edizione 2017, sul palco principale insieme a Pino Scotto.
A Settembre 2018 esce “Conflitti Esistenziali” un EP contenente 5 tracce.
Poco dopo il batterista Martino e la bassista Sara (marito e moglie) decidono di lasciare la band per l’ arrivo della seconda figlia.
Ad Aprile 2019 Daniele, fondatore, voce e chitarra dei Datura Vulgaris
pubblica un nuovo EP, con la preziosa collaborazione degli amici Davide e Pamela. “Whisky e Lacrime” questo il nome dell’ EP, che da nome anche al singolo in uscita su tutti i digital store dal 30 Aprile 2019, mixato, masterizzato e distribuito da Studio MEDA Sound di Lucca.
Il lavoro in Studio non si ferma e nel mese di luglio viene registrata sempre allo Studio Meda Sound una nuova versione di “Nuvola Bianca”, interamente in acustico. Il pezzo è stato pubblicato con un video, il 29 Settembre 2019 anniversario della scomparsa dell amico Emanuele.
Nel frattempo continua la ricerca di nuovi componenti, per riprendere l’ attività live al più presto.
Sarà proprio Daniele Salsini, fondatore della band, a dare voce ai Datura Vulgaris, per rispondere alle nostre 10 domande:
Scopri link e contatti utili alla fine dell’intervista

1) Iniziamo parlando del vostro background artistico: com’è iniziato il vostro percorso nel mondo della musica e siete diventati la band che siete oggi?
Datura Vulgaris: Il nostro percorso è iniziato nel lontano 2000, almeno per me, il batterista Martino e la bassista Sara, quando suonavamo negli Unnamed, band fondata da me e il chitarrista Emanuele. Suonavamo grunge, quello più fedele ai primi anni 90, pezzi da noi creati. Nel 2007 poi ci siamo sciolti.
Dopo varie partecipazioni ad altre band nel 2013 con gli stessi componenti degli Unnamed citati sopra (tranne Emanuele) ci siamo riuniti nei Datura Vulgaris con in più il chitarrista Stefano. Dopo 2 demo e svariati concerti per tutta la Toscana, la band subisce un arresto per quanto riguarda i live, per un cambio di formazione, ma rimane attiva nella parte promozionale che porto avanti con l uscita di un nuovo EP “Whisky e Lacrime” pubblicato ad aprile 2019 disponibile su le migliori piattaforme digitali. E un nuovo singolo acustico Nuvola Bianca uscito ora in questi giorni 29/09/2019 dedicato all’amico e chitarrista degli Unnamed Emanuele, scomparso due anni fa. La realizzazione dell’EP e del singolo è stata possibile grazie alla collaborazione degli amici Davide e Pamela dello Studio MEDA Sound di Lucca. Detto questo, sto già lavorando per riprendere l’attività live il prima possibile.
2) Come avete scelto il nome Datura Vulgaris?
Datura Vulgaris: Diversi sono stati i nomi proposti, anche da amici esterni, ma nessuno che ci convincesse del tutto. Un giorno per caso mi imbatto in una pianta con un bellissimo fiore che nasce spontanea nei campi. Incuriosito mi documento e vedo che è la pianta Datura, meglio conosciuta come trombe del diavolo o stramonio, un fiore dai potentissimi effetti allucinogeni, ma estremamente mortale. Rimasto affascinato da questa bellezza letale ho proposto il nome Datura aggiungendo Vulgaris (Vulgaris in genere si usa per classificare le piante selvatiche)
3) Ci sono artisti che vi hanno influenzato o ispirato?
Datura Vulgaris: Per quanto mi riguarda, i Nirvana e Kurt Cobain. La mia piu grande ispirazione nasce da li, sono stati i soli a saper rispecchiare il mio stato d’animo e a rappresentarmi di più con le loro canzoni.
Ma influenze ci sono state anche da parte dei Sonic Youth, Mudhoney, i Sepultura di Max Cavalera, ma non solo, Bad Religion e molti altri.
4) Come definireste voi e la vostra musica?
Datura Vulgaris: Sono un tipo molto introverso. La musica che scrivo non è altro che una forma di espressione sentimentale che provo, scrivo ciò che sento nel bene e nel male, emozioni che tutti, chi più chi meno hanno dentro. Le mie canzoni sono la forma più autentica e intima di ciò che sono e non riesco ad esternare a parole.
5) Parliamo del vostro ultimo EP, “Whisky e Lacrime”. Cosa potete dirci su questo lavoro?
Datura Vulgaris: Whisky e Lacrime è sicuramente il lavoro più maturo e completo artisticamente parlando. Questo soprattutto grazie alla sapiente esperienza degli amici Davide e Pamela con i quali ho ri-arrangiato i pezzi registrati con la vecchia formazione.
Apre l’EP Whisky e Lacrime, un pezzo che sembra essere stato partorito nella Seattle di quegli anni 90 in cui c’era la necessità di liberarsi da disagi che il vissuto di tutti i giorni ti portavano a sopportare. La canzone ha suoni cupi, taglienti, il testo emozionale e schietto, sofferente e rabbioso.
Si passa poi a Libero di Scegliere, questo brano ha decisamente sonorità più punk rock, veloce e deciso nei rif di chitarra, voce graffiante quanto basta per un testo diretto senza mezzi termini che fa capire bene il senso del pezzo.
Ultima traccia, La Nostra Epoca, un brano interamente acustico, trova la sua caratteristica nella semplicità, che con pochi accordi di chitarra e due voci,(da un grande valore aggiunto quella femminile) messe al posto giusto riescono a trasmettere molto chiaramente un forte senso di malinconica esperienza del vissuto, narrato nel testo.

6) Come pensate che sia cambiata la vostra musica dagli esordi fino ad oggi?
Datura Vulgaris: La musica cambia di pari passo con le esperienze vissute durante il corso della vita. Dal lato tecnico sicuramente una maggiore esperienza nel comporre musica e testi si nota.
7) Quale pensate che sia il vostro brano più rappresentativo?
Datura Vulgaris: Come dicevo sopra quello che scrivo è ciò che mi rappresenta, quindi un po tutti direi. Probabilmente Whisky e Lacrime è quello più intimo.
8) Cosa provate quando fate musica?
Datura Vulgaris: Senso di Libertà, sfogo, vita, amore, è l essenza linfatica, il pilastro che tiene in piedi tutto..
9) C’è qualche artista con il quale vi piacerebbe o vorreste avere l’onore di collaborare?
Datura Vulgaris: Con gli Unnamed ho avuto il privilegio di suonare, sul palco del Bloom di Mezzago, dove anni prima suonarono i Nirvana, stare nello stesso camerino e palco dove era stato anche Kurt Cobain per me è stato indimenticabile. Con artisti ancora in vita mi piacerebbe collaborare con Pierpaolo Capovilla de il Teatro degli Orrori, One Dimensional Man, il mio preferito fra gli Italiani.
10) Quali sono i vostri progetti futuri? E che vette vorreste raggiungere?
Datura Vulgaris: Progetti per il futuro in primis ripartire con l attività live quanto prima, continuare a scrivere e suonare. Non cerco ne fama ne gloria, ma sarebbe ipocrita non ammettere di sognare qualcosa di piu di quanto ho ottenuto fin ora.Ringrazio Nick per questa intervista e tutti voi che avete perso un po’ del vostro tempo per conoscere i Datura Vulgaris, vi saluto e invito ad ascoltare la nostra musica.

Contatti e Link utili
- Sito Ufficiale: Clicca qui
- Facebook: Clicca qui
- Youtube: Clicca qui
- Instagram: Clicca qui
- Itunes: Clicca qui
- Spotify: Clicca qui
- Soundcloud: Clicca qui
- Email: daturavulgaris@gmail.com
Terminiamo con il brano che da il nome al loro ultimo EP: “Whiskey e Lacrime“. Clicca qui per ascoltare Whiskey e Lacrime!