
Daniele Nick - Logo

Le “Interviste di Nick” continuano con i loro appuntamento con musicisti emergenti in questo mese di Luglio. Dopo aver conosciuto il giovane rapper A-L, ci spostiamo nuovamente sul lato rock, con un’artista il cui nome sembra familiare e pare dirci qualcosa, ma è la prima volta che lo incontriamo: stiamo parlando di Daniele Nick.
Nome d’arte di Daniele Naticchioni, si avvicina alla musica a 9 anni iniziando a studiare chitarra e batteria in diverse scuole di musica. Nel periodo di formazione incide già una serie di dischi come turnista e come membro di alcune formazioni. Ottimizzando il suo apprendimento e le sue conoscenze strumentali, inizia poi un percorso solistico che lo portano alla pubblicazione di oltre 20 singoli di vario genere, la cui maggior parte è di stampo rock. Utilizzando il diverso e la diversità come suo simbolo cardine, i temi centrali della sua musica sono l’amore, la giustizia, la libertà e la verità. Si tratta di un’artista sincero, genuino, appassionato, e con un tocco di follia ed eccentricità.
Eccoci quindi pronti per conoscere Daniele Nick e farci raccontare da lui che cosa significa fare musica ed essere un’artista.
Scopri link e contatti utili alla fine dell’intervista

1) Vorrei cominciare chiedendoti qualcosa sulle tue origini. Come ti sei avvicinato al mondo della musica?
Daniele Nick: La prima contaminazione è avvenuta grazie ai miei genitori che mi portarono alla tenera età di quattro anni al concerto di Luciano Ligabue, quel live mi folgorò fino a spingermi ad avere la necessità di suonare la mia prima chitarra.
2) Come hai scelto il tuo nome d’arte?
Daniele Nick: Eravamo in studio approcciando all’arrangiamento di quello che poi è divenuto uno dei miei singoli, l’ingegnere del suono mi guardò e mi chiese per curiosità quale fosse il mio nome d’arte citando il termine NICKNAME… io risposi immediatamente Daniele Nick.
3) Ci sono artisti che ti hanno influenzato o ispirato?
Daniele Nick: Sarebbe più facile trovare artisti che non siano riusciti ad influenzarmi, sono dell’idea che tutta la musica abbia un perché in quanto capace di lasciarti addosso emozioni positive o negative.
4) Quanto pensi che sia importante avere una forte identità musicale e come commenteresti la tua?
Daniele Nick: E’ fondamentale, in quanto è completamente rappresentativa dell’artista. ritengo che la personalità musicale sia un tutt’uno con la personalità caratteriale, di conseguenza il temperamento musicale che introduco nella mia musica è calzante con il mio essere.
5) Come nasce un tuo brano?
Daniele Nick: La mia musica non ha mai avuto una data di nascita, semplicemente permetto alla mia mano di esprimere i dissapori che vivo nella quotidianità trasformandoli in testi e musica da poter condividere col mondo.

6) È uscito da poco il tuo nuovo singolo “Baraonda”. Cosa può dirci su questo pezzo?
Daniele Nick: Il titolo di questo singolo esprime esattamente quello che vedo nel mondo ovvero una BARAONDA di gente che in un certo senso è convinta di saper fare qualsiasi cosa, con un pizzico di sarcasmo mi riferisco a:
- Musica priva di contenuti
- Un sistema che finge di saper funzionare
- Falsità
- Gente che si vende per fama tralasciando così la vera arte
- Apparenze varie
- Mediocrità
- Analfabetismo
7) Quale pensi che sia il tuo brano più rappresentativo?
Daniele Nick: Il pezzo che mi rappresenta di più è sicuramente quello nel quale ho citato gli aspetti del mondo che mi circonda… DICONO DI ME…
8) Cosa provi quando fai musica?
Daniele Nick: E’ l’unico momento in cui riesco realmente ad estraniarmi dalla quotidianità, da tutto ciò che è obbligo. è un piacere sublime, una valvola di sfogo, un desiderio infinito.
9) C’è qualche artista con cui ti piacerebbe o vorresti avere l’onore di collaborare?
Daniele Nick: Chiaramente sono molti gli artisti che stimo ed i generi che mi piacerebbe sperimentare, sicuramente mi piacerebbe collaborare con Ed Sheeran o con Sting.
10) Quali sono i tuoi progetti futuri? E che vette vorresti raggiungere?
Daniele Nick: Sinceramente ciò che desidero è semplicemente continuare a fare la mia musica quindi questo è il mio progetto per il futuro; l’obiettivo che mi sono prefissato di raggiungere è quello di avere un mio palco sotto il quale ci siano persone che esattamente come me desiderino ridare l’arte all’arte.

Contatti e Link utili
- Sito Ufficiale: Clicca qui
- Facebook: Clicca qui
- Youtube: Clicca qui
- Spotify: Clicca qui
- Instagram: Clicca qui
- Apple Music: Clicca qui
- Deezer: Clicca qui
- Soundcloud: Clicca qui
- Email: daniele.naticchioni@hotmail.it
Terminiamo col suo brano più iconico e rappresentativo: “Dicono di Me“.