
Sabato 21 e domenica 22 marzo si terrà in tutta Italia la 23esima edizione delle Giornate di Primavera del FAI: tantissimi luoghi, generalmente chiusi al pubblico, potranno essere visitati gratuitamente (salvo diversa indicazione), spesso anche con l’accompagnamento di guide volontarie.
Quest’anno aperti in tutta Italia oltre 780 luoghi di cultura, tra cui anche 25 parchi, 7 percorsi naturalistici, 13 aree archeologiche, 55 mostre, 4 mulini, 18 teatri e anfiteatri, 5 centri di produzione televisiva, radiofonica e musei della radio e della tv.
I luoghi aperti al pubblico in Campania il 21 e il 22 marzo sono:
- BAIA DI IERANTO Massa Lubrense -sabato 21 marzo – domenica 22 marzo ore 10.00 – 18.00 – Prenotazione telefonica necessaria nei giorni precedenti l’evento: cel. 335 8410253
- BIBLIOTECA FRANCESCANA Sant’Anastasia, Piazza Sant’Antonio – sabato 21 marzo – domenica 22 marzo ore 10.00 – 16.00
- CHIESA E CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA Massa Lubrense, via Liparulo – Largo San Francesco – sabato 21 marzo ore 10.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00 – domenica 22 marzo ore 10.00 – 13.00
- IL CAMMINO DELLE ACQUE DEL MONTE SOMMA: PERCORSI NATURALISTICI TRA PAESAGGIOE E CULTURA – Pollena Trocchia, Partenza da Via Caracciolo, 1 – sabato 21 marzo – domenica 22 marzo ore 10.00 – 16.00
- MUSEO DEL CORALLO – ISTITUTO “FRANCESCO DEGNI” Torre del Greco, Piazza Palomba, 6 – sabato 21 marzo ore 10.30 – 13.30 / 14.30 – 17.30 visita ai laboratori di oreficeria e incisione -domenica 22 marzo ore 10.30 – 13.30
- PARCO ARCHEOLOGICO DELLE TERME DI BAIA E TEMPIO DI VENERE Bacoli, Via Sella di Baia, 22 – sabato 21 marzo – domenica 22 marzo ore 10.00 – 16.30
Un elenco completo dei siti da visitare in Campania si può trovare a questo link.
Per quanto riguarda la città di Napoli, a causa della visita di Papa Francesco che si terrà il 21 marzo, le giornate del FAI sono spostate al 28-29 marzo.
I luoghi visitabili sono:
- REAL MONTE MANSO DI SCALA Napoli, Via Nilo, 34 – sabato 28 marzo – domenica 29 marzo ore 10.00 – 17.30
- CENTRO DI PRODUZIONE RAI Napoli, Via Guglielmo Marconi, 9 – sabato 28 marzo ore 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso 16.30) – domenica 29 marzo ore 9.00 – 13.00 (ultimo ingresso 12.30)
- STAZIONE NEAPOLIS Napoli, Piazza Museo, 19 – sabato 28 marzo ore 10.00 – 17.30 – domenica 29 marzo ore 9.30 – 12.30
- STUDIO TRISORIO Napoli, Riviera di Chiaia, 215 -sabato 28 marzo – domenica 29 marzo ore 10.00 – 17.30
- VILLA ROSEBERY – PARCO E PALAZZINA BORBONICA Napoli, Via Ferdinando Russo – sabato 28 marzo ore 10.00 – 16.00 ingresso riservato agli iscritti fai- domenica 29 marzo ore 10.00 – 16.00 ingresso per tutti.
- COMPLESSO DELLA REAL CASA DELL’ANNUNZIATA Napoli, Via Annunziata, 34 – sabato 28 marzo ore 10.00 – 17.30 – domenica 29 marzo ore 10.00 – 14.00
- INSULA MONUMENTALE DI SANTA CATERINA A FORMIELLO – CHIESA, LANIFICIO 25, MADE IN CLOISTER – Napoli, Piazza Enrico De Nicola, 46 -sabato 28 marzo – domenica 29 marzo ore 10.00 – 17.30
- PALAZZO SAN TEODORO Napoli, Riviera di Chiaia, 281 – sabato 28 marzo – domenica 29 marzo ore 10.00 – 17.30Oltre alle Giornate FAI di Primavera, che rappresentano l’evento più importante della fondazione, il FAI organizza altre manifestazioni durante l’anno, per gli iscritti, e si impegna per il rispetto, la protezione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
Nato il 28 aprile 1975 da un’idea di Elena Croce, figlia del grande filosofo Benedetto Croce, dopo 40 anni, grazie all’impegno dei privati e delle associazioni che hanno deciso di collaborare con questo progetto, oggi il Fondo Ambiente ha in custodia 50 Beni, di cui 30 regolarmente aperti al pubblico.
È possibile iscriversi al FAI e contribuire personalmente al suo sviluppo. I vantaggi per gli iscritti sono numerosi: tanti luoghi aperti soltanto per loro e la possibilità di saltare la coda in tutti gli altri durante le Giornate FAI di Primavera, la possibilità di visitare gratuitamente e ogni volta che si vuole i Beni FAI, luoghi unici che regalano giornate indimenticabili da vivere tra arte e natura. E ancora: sconti e convenzioni per mostre, musei, concerti, appuntamenti in oltre 900 luoghi di cultura di tutta Italia, convenzioni in libreria e nei bookshop del FAI, sconti su gli abbonamenti a tante riviste e la possibilità di ricevere il Notiziario del FAI, di partecipare a viaggi e corsi d’arte organizzati dalla fondazione.
Per scoprirli tutti, basta andare su www.faiperme.it oppure contattare telefonicamente il numero 02 4676151.