

Ci sono luoghi che ti conquistano appena ci metti piede.
Ci sono atmosfere, odori e colori che porti dentro di te anche a distanza di tempo.
Qualcosa di molto simile ti può capitare se fai capolino in una delle realtà più interessanti ed originali del panorama culturale partenopeo.
Stiamo parlando dell’Archeobar, il caffè letterario di via Mezzocannone, nato dalla forza creativa di Andrea Botte (piccolo imprenditore laureato nel 2005 in economia aziendale) e Nicoletta Insolvibile (archeologa e subacquea impegnata in diverse campagne di scavo sul territorio nazionale).
Come ci spiega Andrea: “L’Archeobar nasce dall’esigenza di creare un luogo che potesse conciliare la domanda di attività ludiche e il bisogno, che siamo convinti abbia la società attuale, di luoghi in cui è possibile “fare” cultura. La sintesi tra cultura e divertimento viene espressa qui attraverso una serie di attività che vanno dalla presentazione di libri alle mostre (nel caffè letterario di via Mezzocannone, infatti, ogni mese si ha la possibilità di esporre le opere di un diverso artista), dai piccoli concerti ai dibattiti culturali mediati dalla storica Isabella Insolvibile, la responsabile culturale, dai meeting linguistici alla degustazione di vini. Non pochi sono gli artisti che già hanno scelto l’Archeobar per presentare le proprie opere o per esibirsi, come lo scrittore Maurizio De Giovanni, i pittori Claudio Tuccillo e il giovane e promettente Nicola Piscopo, i musicisti Sun Sooley, Dario Sansone dei Foja e tanti altri. Il caffè letterario di via Mezzocannone, dunque, non è uno di quei bar che è letterario solo nel nome, ma si propone di essere concretamente il tramite tra il sottobosco di bravi artisti che faticano a trovare spazio e i fruitori di cultura”.
Tutto questo rientra nella filosofia del locale che ricordiamo è aperto anche durante il giorno e offre la possibilità agli studenti,turisti e cittadini, che “bazzicano” per il centro storico, di gustare un ottimo caffè e godere di tutti i servizi che può offrire un moderno bar, magari leggendo un buon libro nell’accogliente e colorata sala biblioteca del piano superiore.
L’offerta culturale ed artistica che questo spazio creativo nel cuore del centro antico di Napoli mette a disposizione dei suoi clienti, è davvero a 360°.
Basti sapere che l’Archeobar è anche sede dell’Associazione Culturale Terrantiqua, attiva dal 2012, impegnata a organizzare dibattiti, seminari, visite guidate, attività ludico-culturali per i più piccoli (i cosiddetti baby lounge) e cacce al tesoro finalizzate alla riscoperta dei tesori artistici napoletani.
Dunque non resta che fare un salto all’Archeobar e lasciarsi sedurre dal suo contagioso spirito creativo!
Per info:
Archeobar caffè letterario, via mezzocannone 101 bis, Napoli
pagina facebook
email: archeobar@hotmail.com
L’intervista a Gino Fastidio e Gnut, realizzata all’Archeobar