
Partono il 28 giugno 2023 i primi test di IT-alert, il nuovo Sistema gestito dal Dipartimento della Protezione civile, che avrà lo scopo di avvisare tempestivamente i cittadini nel caso di gravi calamità naturali.
La sperimentazione comincia in Toscana il 28 giugno per proseguire poi in Sardegna il 30 giugno, in Sicilia il 5 luglio, in Calabria il 7 luglio e in Emilia Romagna il 10 luglio (seguiranno le altre regioni e province autonome).

IT-alert consente di ricevere su smartphone, che si trovano in determinate aree geografiche interessata da gravi emergenze o catastrofi, messaggi di pubblica sicurezza.
Questo sistema non utilizzerà app particolari, né il tracciamento GPS, ma sfrutterà il vetusto ma sempre efficace sistema della sistema di comunicazione unidirezionale basato sulla tecnologia Cell Broadcast.
Il Cell Broadcast è un sistema di comunicazione di massa che utilizza le celle della telefonia mobile per diffondere messaggi importanti e urgenti ad utenti agganciati a quelle celle, attraversi appositi messaggi di Cell Broadcast, senza la necessità di conoscere i numeri di telefono specifici.
Infatti i telefoni (che per questo si chiamano cellulari) sono già preconfigurati per ricevere automaticamente messaggi di Cell Broadcast e visualizzarli come notifiche di avviso o comunicazioni speciali.
Sui vecchi telefoni con tastiera fisica, bastava digitare un codice ad hoc per conoscere il nome della cella, che di solito esponeva anche il nome della località in cui ci si trovava e i vecchi smanettoni questa procedura già la conoscevano. Oggi è possibile risalire alle stesse informazioni usando app specifiche, ad esempio Network Cell Info.
Con l’augurio di non riceverli mai !
Le immagini sono tratte dal sito ufficiale di IT-alert.