

Ormai è tempo d’estate e la voglia di sole e di mare esplode coinvolgendo i nostri sensi. Dove recarsi vicino Napoli per dedicarsi anche pochi giorni di vacanza e relax. Molte sono le mete, tra queste merita una segnalazione particolare l’isola d’Ischia. L’isola verde offre possibilità turistiche di vario tipo: da un semplice weekend di benessere e relax ad una vacanza di un’intera settimana, tra spiagge, stabilimenti termali ed escursioni in altura. E’ interessante anche cimentarsi in un tour dell’isola durante il quale imbattersi in turisti d’eccellenza come personaggi del mondo dello spettacolo e politici di ogni parte del mondo. Ischia comunque non è solo spiagge, mare e terme ma anche natura e cucina. Sono tantissime le cose da fare e da vedere nell’isola, ecco perché è importante sapere cosa davvero non si può perdere.
Di seguito sono proposte cinque località dell’isola d’Ischia assolutamente imperdibili:
Il Castello Aragonese
Ischia è sole, mare, ma anche storia. La prima tappa quindi non può non essere il Castello Aragonese, una delle cose da vedere assolutamente ad Ischia per il suo caratteristico collegamento all’isola tramite un ponte. I Greci si rifugiarono sull’isolotto già nel 474 a.C. ma a dargli la struttura di cittadella fortificata su Alfonso D’Aragona nel 1441.
INDICAZIONI: Contatti: Via Pontile Aragonese, 80070 Ischia – Tel. 081 992834
Statistiche TripAdvisor: 4,5 stelle su 4.387 recensioni
Orari visite: Aperto tutto l’anno, 7 giorni su 7. Dalle ore 9.00 alle 20.00 (periodo estivo)
Prezzo ingresso: Adulti € 10,00; Gruppi € 9,00; Ragazzi (10-14 anni) € 6,00 Bambini (0-9 anni) gratis.
I giardini termali di Ischia

Per godere appieno delle proprietà terapeutiche delle acque alcaline di Ischia furono i Romani ad organizzare i primi stabilimenti termali. I Giardini Termali Poseidon, i Giardini di Afrodite, le Terme di Castiglione, Bagnitiello, Negombo e Cavascura offrono servizi come le piscine con acqua di diversa temperatura, cascate, saune e accesso al mare attraverso la spiaggia privata. Una giornata rigenerante in uno di questi giardini merita il prezzo di ingresso.
La Baia di Sorgeto

In quale altra parte del mondo riuscirete a fare un bagno in una sorgente di acqua calda che incrocia quella del mare? Probabilmente nessuna offre tanta storia e natura come Ischia. La Baia di Sorgeto merita i 234 scalini da fare per raggiungerla ma alla fine del percorso troverete acqua bollente, tiepida, fredda come nelle migliori terme. In estate il consiglio è di andarci molto presto altrimenti non troverete posto.
INDICAZIONI: Contatti: Via Sorgeto, 35, 80077 Ischia
Statistiche TripAdvisor: 4 stelle su 959 recensioni
Orari visite: Sempre aperto.
Prezzo ingresso: Gratuito
Giardini La Mortella

I Giardini di Mortella sono un esempio di vegetazione mediterranea e subtropicale tra i più belli d’Italia. Creato nel 1956 da Susana Walton, la moglie del compositore inglese Sir William Walton, il giardino presenta molte piante rare. I punti da vedere assolutamente sono: il giardino delle Aloe, la roccia di Sir William, il Nymphaeum, il Tempio del sole, la cascata del coccodrillo, il Teatro Greco, la Sala Thai e la Glorieta.
INDICAZIONI: Contatti: Via Pontile Aragonese, 80070 Ischia – Tel. 081 986220
Statistiche TripAdvisor: 4,5 stelle su 2.766 recensioni
Orari visite: Il Giardino è aperto al pubblico dal 29 Marzo al 30 Ottobre nei giorni: Martedì, Giovedì, Sabato e Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Prezzo ingresso: Intero € 12,00 – Ragazzi (12 – 18 anni) – Adulti oltre 70 anni – Residenti dei Comuni dell’Isola d’Ischia € 10,00.
Il Borgo di Sant’Angelo

Il Borgo di Sant’Angelo è caratteristico per le sue case colorate, il classico paese del Mediterraneo. Un centro pedonale, chiuso ai veicoli a motore, pieno di bar e negozi di souvenir, con tanti tavoli all’aperto per gustare un aperitivo o una colazione in tutta tranquillità.
INDICAZIONI: Contatti: Sant’Angelo d’Ischia
Statistiche TripAdvisor: 4,5 stelle su 1.308 recensioni
Orari visite: Sempre aperto.
Prezzo ingresso: gratuito.