Verdi, neri, striscianti e croccanti, abitano il nostro pianeta da molto prima che lo abitassimo noi e la primavera è la loro stagione preferita. Si tratta degli insetti, in “mostra” dal 31 marzo al 14 aprile per “Insettopolis”, a cura degli studiosi di “Scienza Semplice” presso il Centro Polifuzionale di via Mazzini a San Giorgio a Cremano (orari dal lun. al ven ore 8,30 – 13,30 sab e dom apertura fino le 19). Una mostra dai 3 agli 80 anni, sottolineano gli organizzatori, che svela il favoloso e colorato mondo degli insetti: a seguito di esperti, adulti e bambini verranno accompagnati alla scoperta di esemplari vivi, collezioni mai esposte, e ricostruzioni perfette. Come quella del Limulo Americano, un insetto appartenente alla famiglia del granchio più simile però ad un ragno e agli aracnoidi in generale, particolare perché cosiddetto fossile vivente ovvero tutti quegli insetti che dalla loro comparsa sulla terra non si sono mai evoluti. Ed ancora, esemplari di Punteruolo Rosso, famoso per il suo cibarsi di palme, Cimici Assassine, fondamentali per proteggere le piante per il loro cibarsi unicamente di bruchi, le strepitose Coccinelle diventate così importanti per la protezione delle coltivazioni agricole: sono i cosiddetti insetti buoni che vengono inserite in coltivazioni per garantire una migliore resa del terreno in opposizione a quelli nocivi che invece le rovinano. E tanti altri esempi e incredibili curiosità su come ognuno di questi minuscoli animali abbia importantissimi ruoli nelle catene alimentari e nella più ampia visione darwiniana della natura. Importante obiettivo della mostra scientifica itinerante è quella, infatti, di introdurre temi di biodiversità ed educazione ambientale, soprattutto verso gli adulti di domani. Previsti, inoltre, nel corso della mostra tantissimi laboratori interattivi per i più piccoli all’interno dei quali gli esperti entomologi di Scienza Semplice, saranno a disposizione per esaudire tutte le piccole curiosità legate a questo affascinante mondo.