
“Corto attraversa ancora una volta l’Atlantico. Arriva in Argentina dove viene coinvolto in una storia che è quasi un film poliziesco. Deve scoprire che fine ha fatto una sua vecchia amica, Louise. Per farlo si scontra con la polizia locale. È il 1923″.
La passione, la vita e l’amore, scorrono liberi nell’inchiostro che esce fuori dalla penna del maestro Hugo Pratt, meglio noto come il papà di Corto Maltese, il suo personaggio icona.
Nel 1986 al Grand Palais di Parigi viene ospitata una grande mostra delle opere di Hugo Pratt, contemporaneamente ai Vermeer e ai Rembrandt, dopo Picasso, Cèzanne, Watteau, Reynolds e tanti altri maestri. Il fumetto viene ufficialmente sdoganato dall’essere un’arte minore.
Per quell’occasione, gli Editori del Grifo pubblicano una cartella di enormi serigrafie 70X70, firmate da Hugo Pratt di un meraviglioso Tango tra Corto Maltese e, ufficialmente Louis Brooks, la famosa attrice degli anni ‘20 alla quale si era ispirata la famosa Valentina di Guido Crepax.
Dodici sequenze in chiave Pop del sensuale ballo. Non si vedono mai le figure intere, ma solo dettagli di labbra, piedi, volti, giarrettiere.
Ora quelle tele rivivranno nella notte degli innamorati a Napoli.
La mostra “Hugo Pratt, Tango” verrà inaugurata sabato 14 febbraio alle 18.00, negli spazi della galleria Hde in via fiorelli a Napoli ed è inserita nel programma della Notte degli innamorati dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli.
Basterà guardare le serigrafie esposte anche solo per un attimo e sarete travolti dalle note del più struggente e sensuale tango argentino.
Hugo Pratt-Tango
Dal 14 al 28 febbraio 2015
Galleria Hde, via g.Fiorelli 12 Napoli
wwww.hdestudio.com